Saturday, December 31, 2022

Keep the Catholic Faith, Wary of Phony-"Science!" --Ben. XVI


Today at 7:58 PM, Rome time, The Holy See released the Spiritual Testament of Pope Benedict XVI, dated 29 August 2006.


My Spiritual Testament

When, at this late hour
 of my life, I look back on the decades I have wandered through, I see first of all how much reason I have to give thanks. Above all, I thank God Himself, the giver of all good gifts, who has given me life and guided me through all kinds of confusion; who has always picked me up when I began to slip, who has always given me anew the light of his countenance. In retrospect, I see and understand that even the dark and arduous stretches of this path were for my salvation and that He guided me well in those very stretches.

I thank my parents, who gave me life in difficult times and prepared a wonderful home for me with their love, which shines through all my days as a bright light until today. My father's clear-sighted faith taught us brothers and sisters to believe and stood firm as a guide in the midst of all my scientific knowledge; my mother's heartfelt piety and great kindness remain a legacy for which I cannot thank her enough. My sister has served me selflessly and full of kind concern for decades; my brother has always paved the way for me with the clear-sightedness of his judgements, with his powerful determination, and with the cheerfulness of his heart; without this ever-new going ahead and going along, I would not have been able to find the right path.

I thank God from the bottom of my heart for the many friends, men and women, whom He has always placed at my side; for the co-workers at all stages of my path; for the teachers and students He has given me. I gratefully entrust them all to His goodness. And I would like to thank the Lord for my beautiful home in the Bavarian foothills of the Alps, in which I was able to see the splendour of the Creator Himself shining through time and again. I thank the people of my homeland for allowing me to experience the beauty of faith time and again. I pray that our country will remain a country of faith and I ask you, dear compatriots, not to let your faith be distracted. Finally, I thank God for all the beauty I was able to experience during the various stages of my journey, but especially in Rome and in Italy, which has become my second home.

I ask for forgiveness from the bottom of my heart from all those whom I have wronged in some way.

What I said earlier of my compatriots, I now say to all who were entrusted to my service in the Church: Stand firm in the faith! Do not be confused! Often it seems as if science - on the one hand, the natural sciences; on the other, historical research (especially the exegesis of the Holy Scriptures) - has irrefutable insights to offer that are contrary to the Catholic faith. I have witnessed from times long past the changes in natural science and have seen how apparent certainties against the faith vanished, proving themselves not to be science but philosophical interpretations only apparently belonging to science - just as, moreover, it is in dialogue with the natural sciences that faith has learned to understand the limits of the scope of its affirmations and thus its own specificity. For 60 years now, I have accompanied the path of theology, especially biblical studies, and have seen seemingly unshakable theses collapse with the changing generations, which turned out to be mere hypotheses: the liberal generation (Harnack, Jülicher, etc.), the existentialist generation (Bultmann, etc.), the Marxist generation. I have seen, and see, how, out of the tangle of hypotheses, the reasonableness of faith has emerged and is emerging anew. Jesus Christ is truly the Way, the Truth, and the Life - and the Church, in all her shortcomings, is truly His Body.

Finally, I humbly ask: pray for me, so that the Lord may admit me to the eternal dwellings, despite all my sins and shortcomings. For all those entrusted to me, my heartfelt prayer goes out day after day.

Benedictus PP XVI.


Plinthos' comments on "The Spiritual Testament."

Faith is necessarily attentive to reason; but it must also be vigilant, because not all science is reliable knowledge. In fact, science is always partially unreliable because it is only as great as the human intellect, which is finite, fallible, always in need of further adjustment.

That, a basic principle set out by Saint Thomas Aquinas at the beginning of The Summa Theologica I,Q.1,art.5, c., is the major difference between divine science (theology) and human science. The latter constantly changes, the former never changes, because of the vastly differing range of each form of knowledge.

Pope Benedict XVI Died Today

There is no longer an emeritus pope. He died today at 9:34 AM in the Vatican.

Pray for his, Benedict XVI (Joseph Ratzinger), glorification in death, the greatest confessor of the Catholic faith in our age.

Vatican News 

Farewell to Benedict XVI: ‘Humble worker in vineyard of the Lord'
The 95-year-old Pope Emeritus Benedict XVI passed away on Saturday at 9:34 AM in his residence at the Vatican's Mater Ecclesiae Monastery.


Pope Emeritus Benedict XVI has returned to the Father’s House.

The Holy See Press Office announced that the Pope Emeritus died at 9:34 AM on Saturday morning in his residence at the Mater Ecclesiae Monastery, which the 95-year-old Pope emeritus had chosen as his residence after resigning from the Petrine ministry in 2013.

“With sorrow I inform you that the Pope Emeritus, Benedict XVI, passed away today at 9:34 AM in the Mater Ecclesiae Monastery in the Vatican. Further information will be provided as soon as possible. As of Monday morning, 2 January 2023, the body of the Pope Emeritus will be in Saint Peter's Basilica so the faithful can pay their respects."

Friday, December 16, 2022

The Marian Consecration's Franciscan History

Totus tuus: the consecration to Mary in the Franciscan School1 (Plinthos translation)

Father Stefano M. Cecchin, OFM

Premise
The Franciscan School is characterized by its Christocentrism which revolves around the two saving events of the Incarnation and the Passion of the Lord. In the Incarnation, God revealed the divine-human peculiarity of the "relationship" as the ability to love freely, that is, the free choice to be able to give oneself totally to the other, which is a typical characteristic of the Trinity, and which leads Christ to the gift of Himself on the Cross so much as to arouse in us the desire (245) to follow in his footsteps in the spirit of absolute poverty which is summed up in the "total availability and acceptance" of the divine Will. In this Franciscan ideal, Mary emerges as the absolute model alongside Christ, who, in a relationship of love and dialogue, welcome the Father's will and offer their lives to carry out his plan in history. They are those consecrated to God since before the creation of the world, resplendent with that beauty which is a reflection of the true and original "image and likeness" with which God wanted to create humanity. Mary, becoming Mother of the Incarnate Word, was planned and loved from the very moment in which God thought of the Word who would become man, before any other creature, and was therefore thought together with the Son ("co-thought"), united with Him in the whole story of creation. For the Franciscan school it is unthinkable to think of Christ without Mary, or the immaculate without Christ "her savior" (Lk 1:42). It is in this interpretation that we can understand Franciscan Mariology and the concept of consecration that has characterized some aspects of its spirituality.

The foundations of the Franciscan consecration to Mary
St. Francis of Assisi2 did not write any Mariology and never dwelt on theological questions concerning the Virgin. He nurtured an affectionate love for her, because she was the Mother of that Jesus who became the whole of his life, the ideal of his existence. For this reason, his first biographer, friar Thomas of Celano, had highlighted that Saint Francis "surrounded the Mother of Jesus with an indescribable love, because she had made our brother the Lord of majesty"3. Thanks to her, the Son of God had become our brother, so that in him we all became children of the one heavenly Father and brothers of Jesus. (246) Far from speculative disquisitions, the Assisiano had mystically intuited the theological truths and the role of Mary in the history of salvation. In other words, he understood the "indissoluble correlation" between Christ and Mary, between the Son and the Mother, which he did not want to separate even in following him: "I, little brother Francis, want to follow the life and poverty of our Most High Lord Jesus Christ and of his most holy Mother, and to persevere in it until the end»4. A discipleship that had essentially become an "imitation" of the life of Christ in order to be able to "conform" herself to him as Mary had conformed to the highest degree. Mary is the first to have this experience of the "God who dwells in her". Indeed, it is the whole Trinity that takes up residence in Her, because "If anyone loves me, he will keep my word and the Father he will love him, and we will come to him and make our home with him” (Jn 14:23). Who better than Mary observed the Word of God, was loved by him and was therefore inhabited by him? For this reason Francis repeated this antiphon5 every day, no less than 14 times:
«Holy Virgin Mary, there is none like you, born in the world, among women, Daughter and Handmaid of the Most High High King, the Heavenly Father, Mother of our Most Holy Lord Jesus Christ, Spouse of the Holy Spirit»6.

This prayer highlights the intimate relationship between the Virgin and the Trinity. Mary is wholly of the Trinity and she becomes a model for us to follow, so that we too belong to the Trinity. But this belonging is linked to the following of that Christ (cf 1 Pt 2,21), who «although he was rich, he became poor for you, so that you might become rich through his poverty (2 Cor 8,9). He, being rich more than all else, nevertheless wanted to choose poverty together with his Blessed Mother»7. With these words, Saint Francis shows us what our ideal of life is: to follow the path that Christ and Mary have taken! The path that he himself had wanted to follow. (247)

Following Jesus who made himself a "servant"
What struck the Saint of Assisi was the choice of the Word of God to abandon his position, in the womb of the Father, to enter history in Mary's womb as a humble child. And, amazingly, this event is renewed daily. This is how the Saint writes: «Behold, He humbles Himself every day, as when He descended from the royal seat (Wis 18:15) into the Virgin's womb; every day he comes to us in humble appearance; every day he descends from the bosom of the Father (Jn 1:18; 6:38) upon the altar in the hands of the priest»8. This meditation on the womb of the Father and of Mary's womb will resonate in the Franciscan school for centuries. Thus a Spanish Poor Clare Nun, Juana de la Cruz (1481-1534)9, in line with Francis, imagines a dialogue between God the Father and the Son:
«The Father says to Jesus: 'You were thus transfigured for love of the human race, you who, being God like me, and loving you as mine, I sent into the world. And being omnipotent you transfigured yourself into a child; and being Lord you were transfigured into a servant; and being rich you were transfigured into poor; and being the most beautiful of all the sons of man, you were transfigured in wounds and bleeding in the moment of the cruel Passion; and even now you are transfigured every day by going and staying in the Holy Host, every time you are called, and so you descend and you are enclosed there, as you were in the virginal womb of your precious Mother, and as you were on the Cross”»10.

And the Mystic concludes:
"Among all the marvels that the Almighty God did, he did none greater than that of taking flesh and coming down from Heaven to earth, and becoming a man from God, and becoming a servant as Lord"1

Throughout the Franciscan school we find the conviction that the consecration of Jesus to the Father took concrete form in humility, in becoming a "servant of God" and a "servant of man". So that at the Annunciation, Mary declares herself: "Here I am, I am the handmaid of the Lord, let it happen to me as you have said" (Lk 1:38); in harmony with the words of Jesus, who, going out (248) from the bosom of the Father to enter that of the Mother, said: "Behold, I come to do your will" (Heb 10:5.7.9). This is the constant interpretation that the Franciscan authors make of the text of Philippians 2,6-7. “Although of a divine nature, he did not consider his equality with God a jealous treasure; but he emptied himself, assuming the condition of a servant.” Comparing it to the Annunciation, in which the "servant of the Lord" welcomes the One who has chosen to become the foretold "servant of Jahvé". It is at this moment that the mystical wedding of the divine nature with the human nature takes place: in the womb of the Virgin made Church, through an act of "humility" in which one freely places oneself at the service of God.

Juan de los Angeles shares the same opinion (1609)12, the first to write on Marian slavery for the Franciscan Conceptionist nuns of Alcalà de Henares. He highlights that Mary's consecration to God is manifested and realized precisely in the title of "servant". He writes:
«But where does so much honor in such an infamous title come from, in the laws of the world? From the Virgin herself, and from her Most Holy Son. She acquired it when the divine Word took possession of her heart, and penetrated her bowels, and became her Son. He wanted that with Maternity, which says infinite respect, this title goes hand in hand with so much humility that says and proclaims submission. Behold the handmaid of the Lord13. As soon as the most humble Virgin pronounced these words, the Holy Spirit performed this most lofty sacrament of the Incarnation»14.

These are essential words for the divine plan to come true! The fate of all humanity is linked to these words. And our Author continues:
«O great thing, slave before Mother? And she would not have been a Mother if she had not confessed herself a slave; because the humility of the Virgin, full of faith, conceived the divine Word»15. (249)

Mary became fruitful with God because she confessed to be his slave. Being a slave means belonging to a master, being his property. Thus the Virgin declares herself a slave of the Lord because, in order to be able to fully do his Will, one must be totally his. And if the Virgin had been filled with herself, she probably would not have had room to welcome the Son of God. Francis understands that in order to host God in us it is necessary to empty ourselves of everything, free us from the slavery that binds us too much to selfishness and to the things of the world, to be poor in everything that hinders us from making room for God.

The Totus tuus of Jesus and Mary
Juan de los Angeles, tries to explain Mary's consecration even better:
"Because the Virgin says: Here is the slave of the Lord, if her most holy son makes that same confession through his holy Prophet: I am your servant, I am your servant, son of your handmaid16? and he repeats it twice, to signify the pleasure he has in being so: and in many other passages of Scripture, he ascribes to himself this name: who, though of a divine nature, did not consider his equality with God a jealous treasure; but he emptied himself assuming the condition of a servant (FU 2,6-7). He did not say I am your servant, eternal Father (as a man) and son of your Bride, or daughter; but, of your slave»17.

Jesus glories in being the son, not of the queen, not of the most beautiful or powerful woman, but of the humble servant. God did not choose a triumphal path, but walked the path of humility which totally consecrated him to the Father's Will, so that all that belongs to Jesus belongs to the Father and vice versa. Therefore Juan de los Angeles affirms:
«The works of the Slave and all his actions belong to his master, as is his person: everything belongs to whoever bought it. Who is such of the Eternal Father, if not Christ? I live for the Father (Jn 6:57). All my life I refer to my Father, (250) because I am his»18.

With these words our Author reveals that Jesus was the first Totus tuus of God because:
«All of Christ, as God and as man, is of the Father; and for the human part, he confesses himself his slave to him »19.

The human dimension of belonging to God is that of slavery, which means: total gift of oneself to God. Here then is that Mary, being intimately united with the Son from the beginning, she too has the task of revealing this total belonging of the Son to the Father:
«I am your slave and son of your slave, and in reason of this, and in conformity with the Son, the Mother is called Slave; and that he might be called that, he willed and commanded his prophet that he should say that he was such, and confess that she was his Mother; because the children follow the condition of the mothers, who are slaves if they are, even if the fathers are free»20.

Even Melchor de Cetina, who writes the second tract on Marian slavery in 1618, confirms:
«The Son of God, who, as God, was equal in dignity and power with His Father, equal to the Father according to divinity; as man, offered himself as a slave, saying through David: I am your servant and your handmaid's son. Being the Son of the Slave of God, Christ recognized himself, as man, the slave of his Father »21.

After Jesus, to be the Totus tuus of God, there is She who declared herself the Servant of the Lord as her Son. Juan de los Angeles writes of her again:
«Happy slave, all of God, and all for God that neither a thought of her came to her from the world, nor an idle word came out of her mouth; nor did she do any work that she did not do in the service of Him who brought her up and chose her as Mother»22.

Mary is the first creature wholly consecrated to the Trinity. (251)

The famous treatise Passio duorum (of 1526) puts these words of consecration into her mouth:
«I am your poor Servant and your creature and the work of your hands; and if I have any good, it is yours»23.

In addition to the consecration of Jesus and Mary to the Father, we must also recognize that Jesus is Mary's first Totus tuus, because it is the Father himself who entrusts his Son to Mary, who becomes Mary's Whole, so much so that Bernardino of Siena wrote:
«The measure of natural love is in proportion to the resemblance and closeness between the lover and the one who is loved. Hence in Ecclesiasticus (XIII, 19) it is written: Every living creature loves its like. Now there never was as much resemblance and closeness between son and mother as there was between the Virgin and her Son, since Jesus was entirely and only of the substance of the Mother»24.

It is therefore the conviction of the Franciscan school that Mary, consecrating herself to God, became co-participant in his love (coamante), became part of the divine Family, so much so that her Heart was so full of divine love that she was able to love the Son with a love similar to that of the Father.

The Heart of Jesus and Mary
The nine months that the baby remained in her womb are the beginning of that intimate relationship that will no longer separate the mother from the child: in the first weeks after conception, the baby lives with the mother's heart, because his has not yet formed. All the feelings of the child are those of the mother, and—according to the teaching of the rabbis—the child learns to pray in the mother's womb, learns to know God in the mother and with the mother. Despite St. Thomas Aquinas denying it, the Franciscan teachers starting with Ubertino da Casale never had any doubts of believing that the man Jesus learned to be a man precisely from Mary. Indeed, the Father, who loves his own Son, sends him from his womb to Mary's, making sure that the place of the Incamation could be as similar as possible to the womb of the Father. This is why the Virgin had to resemble the Heart of God full of grace, love and faith for her Son. She is (252) called to be with the Father the co-mistress of their only Son. It is in the Heart, teaches Ubertino da Casale, that the Holy Spirit drives the Virgin to seek everything concerning her Son25. And it is from that Heart that the child God, on earth, seeks his true nourishment26. And it is the Heart of Mary alone whisch is able to console him in the moment of the Passion27. The Heart of Mary is called to an incomparable love, says Saint Bernardino of Siena28. The Holy Spirit in her Heart translated divine love into human love, so that she was able to consecrate her whole life to God as a humble Servant of the Lord where her "obedience to God" is nothing more than the fruit of a free choice of love: a “slavery of love”29. The Heart of Mary is the model to which one must conform in order to love Jesus: in fact, in the history of the world there has been no human heart that loved Christ more than Mary. And no human heart knew how to love Mary like that of the man Jesus. In the Franciscan tradition, the Consecration to the Sacred Hearts is an imitation of Christ and his poor Mother who are reciprocally consecrated to mutual love.

Necessity of consecration
It seems widespread in the Franciscan school that there is almost the need to consecrate oneself, or to entrust one's life to Mary, in order to reach Jesus. Indeed, there is the idea that in order to be able to authentically imitate Christ, and therefore to undertake a spiritual journey, one must belong to Mary. Here are some examples: (253) James of Milan (end of the XIII century) in his Stimulus amoris30 prays as follows:
«Most sweet Jesus, grant me, the least of sinners, to render your Mother the honor that becomes her. And you, most clement Lady, for me most unworthy sinner, obtain the right to devote myself entirely to your service, to pay you homage at all times with a pure mind and to continually exalt your benevolence with a devoted heart»31.

And he concludes:
«Thus I will follow in the footsteps of my sweetest Mother, whose soul was pierced by a sword in the Passion of her Son. Because wounded, I will invoke her with confidence and bend her to my desire. I will not only show myself with the Crucified Son, but returning to the crib I will lie small with Him so that I too can be suckled at her breast together with her Son. So I will mix the Mother's milk with the blood of the Son and prepare a very sweet drink»32.

This is because in the Franciscans there is the conception bequeathed by the Founder, as Conrad of Saxony says, that:
«If Christ is the brother of believers, immediately his Mother will be our Mother. Come on then, dearest brothers, let us rejoice in the Lord and full of joy let us say: "Blessed be such a brother, for whom the Virgin Mary is our Mother, and blessed be such a Mother, for whom Christ is our brother"»33.

Having Mary as Mother assures us of intimacy with Christ. Indeed, entrusting oneself to Mary means being sure of following the right path that leads to Christ. For this reason Ubertino da Casale puts these words into the Virgin's mouth:
«After my Son [...] I am the only one to participate, more than all the others, in his immense pain, and therefore with the fullest and most perfect love I offer my Son Jesus to those who must be formed, educated, redeemed, restored and glorified: to those who want to participate in the benefit of this redemption»34.

It is clear that with this teacher we can not go wrong! Therefore it should be natural for the believer to (254) seek her, turn to her, to say to her together with Juan de los Angeles:
«My heart, Holy Virgin, is yours: my thoughts, words and works I consecrate and dedicate to you, Queen of Heaven, and through you, to the your Most Holy Son; because without you, He will receive me as such a small and scanty offering»35.

Mary's work is to present us to the Son, to consecrate us to him. If Mary is the "Virgin made Church" where the Word of God became man and we were adopted as children of God, so it is still in her that we are consecrated to Him. She is the place of our true consecration to God. It is necessary for the carrying out of our daily life, as St. Bonaventure teaches:
«Remember to always hold the glorious Virgin, Mother of God, in the highest veneration; and in all needs, dangers and oppressions turn to her as a singular refuge and defense, begging her to receive you under her guardianship and protection; take her as your intercessor and advocate and trust her with all your occupations, because she is the Mother of mercy. Therefore, not a day should go by in which the devout man does not offer any service and act of singular reverence to the Virgin»36.

Consecration and Baptism
For the Franciscan tradition, the daily entrustment to Mary is also linked to the baptismal promises, with which we are consecrated to God. Already in Saint Anthony of Padua there was the idea of fidelity to these promises seen in the bands with which Jesus was wrapped by Mary:
«“She wrapped him in swaddling clothes”. He observes that Christ, at the beginning and at the end of his life, is wrapped in swaddling clothes. "Joseph [of Arimathea] - says Mark - bought a sheet, lowered Jesus from the cross and wrapped it up" (15:46). Blessed is he who will end his life wrapped up in the swaddling clothes of baptismal innocence. Old Adam, when he was expelled from the earthly paradise, was covered in a tunic of skins; skins, the more they are washed, the more they deteriorate: and in that is (255) depicted the carnality of him and that of his descendants. Instead the new Adam is wrapped in cloths which in their whiteness depict the candor of his Mother, his baptismal innocence and the glory of the final resurrection»37.

In this text, Saint Anthony hopes that the believer too can live his whole life wrapped up in the baptismal gift which makes him similar to Mary Immaculate and gives him the gift of future glory. Just as Christ was clothed by Mary with this beauty, so we too can live in fidelity to Baptism by imitating the Immaculate Conception, because it is she who helps us to be faithful to our Baptism, as revealed by Melchior de Cetina in his treatise:
«In the second chapter of the book of Exodus it is said that the princess of Egypt, daughter of king Pharaoh, having gone out to wash herself in the river, commanded to take the child Moses from the waters, who, in accordance with the king's decree, they had thrown into the river as a son of Jewish slaves. Moved by natural compassion, the princess raised him and adopted him as her son. All this is a beautiful metaphor of what we see accomplished in the Queen of Heaven, that to those who come out of the water of Baptism, or if after this they sinned out of weakness, this Princess of Heaven takes them from the water of tears of penance and welcomes them as children, and as such places them under his protection»38.

The gift of being able to serve our Advocate
Consecrating oneself to Mary means expressing this trust in the mercy of God who has given us this Mother so that she may protect us and be our advocate on our journey of faith. It is clear that this is a gift from God. A sign of his love which: "God only gives to his friends!" 39. Saint Bonaventure, says Cetina, invited the friars to pray thus:
«Most sweet Lord Jesus Christ, deign to grant (256) this grace to this miserable sinner: that he may worthily serve your Mother”40.

Serving Mary, therefore, is a gift of grace, a prerogative that God can give us:
«And this prerogative is of such excellence, that as a sign of singular love God granted it to his best friends, to give them to the Virgin, so that she may receive them under her guardianship and protection. Being on the Cross, he entrusted his beloved disciple Saint John to his Mother, asking her to receive him as a son and as such to protect and help him: Here is your son, in this he gave a good show of the eternal love with which he loved him. And if, as we said above, this grace was granted to Saint John not so much as a particular person, but as a disciple of the Saviour, who thus received this grace in his own name and in that of all the disciples, from which it follows that all apostles will enjoy this privilege and that the Most Holy Virgin has received them under her protection, rushing, as a compassionate Mother, to the consolation and shelter of each one, of which they made use and helped each other to come out well from the difficulties that presented themselves in the preaching of the Gospel; and this was a particular grace and a favor that God did for his apostles: to give them his most blessed Mother as their protector and Mother»41.

Bonaventure tells us that even St. Francis wanted to be a servant of Mary, when he writes:
«In the church of the Virgin, Mother of God, therefore, his servant Francis dwelt and insistently begged with continuous moans She who conceived the Word full of grace and truth (Jn 1:14), that she would deign to be his Advocate»42.

And again:
«Francis, shepherd of the small flock (Lk 12:32), inspired by divine grace, led his twelve friars to Santa Maria della Porziuncola, because he wanted the Order of minors to grow and develop, under the protection of the Mother of God, where, through her merits, it had begun»43. (257)

Here too there is the clear conviction that nothing in the Church can be born without Mary, nothing can be fruitful without her!

Consecration as affiliation
The New Testament reveals to us that we were created to become God's children by adoption. This adoption took place in Mary's womb, when the Son of God became man and assumed our human nature. Thus, still explaining the consecration to Mary, Cetina writes that:
«St. Paul called Christ, the natural Son of the Virgin, our Lady, the firstborn among many brothers; which thing is not only to be understood inasmuch as he is the natural Son of God and head of the predestined, who are children of God by adoption, but also it is to be understood of Christ, inasmuch as he is the natural Son of the Virgin and firstborn among the just, who are children of this celestial Queen by adoption»44.

Even in the solemn moment of the Cross the same argument is reaffirmed:
"Just as the Redeemer amidst the pains of the Cross regenerated us spiritually, through his precious blood, into a new spiritual being of his grace, making us sons by adoption of his eternal Father, so He wanted the Virgin, in the midst of the pains of compassion she suffered in seeing her Son suffer, whom she loved more than herself, to regenerate us spiritually; so that, being children of the Father by adoption, we were also of his Mother, so that on both sides, on the part of the Father and of the Mother, we were brothers of Christ»45.

It is therefore clear that Mary is our Mother by Will and a gift from God, and entrusting ourselves to her means acknowledging that we belong to her as she belongs to the Trinity. The consecration—entrustment to Mary is an imitation. 1. the Father who entrusts his Son to Mary; 2. the Son who places himself in Mary's hands to be her son; 3. it is an imitation of the Virgin herself who, as Francis says, with the Son and the Spirit was totally consecrated to the Trinity. (258)

The history of the Church shows that all those who want to consecrate themselves to God in a special way do so through Mary. Saint Veronica Giuliani (1727) is a clear example, she says:
«I intended to make a sacrifice to God of all of myself; and, with faith, turned to Mary Most Holy, I said to her: Here I am ready to suffer. Let the pains come; to do your will, dear Mother, I expose myself to suffer all that you want. I am yours; do with me what you will. I confirm myself in those three virtues, that is, of the Will of God, of fidelity to You and of obedience to whoever stands in the place of God»46.

In a nutshell, even Saint Veronica says: I'm all yours! Repeating the words of Psalm 118, of the Psalter attributed to St. Bonaventure: «I am all yours: and all my things are yours, O Blessed Virgin above all things».

The “Marian Slavery”
Franciscan Marian spirituality developed over the centuries and spread throughout the world through the missions since the thirteenth century. In this historical journey, a fundamental stage was the birth of the "consecration to the Virgin Mary" in the form of "Marian slavery" in the context of the Spanish Franciscan Conceptionist nuns, who are the true Franciscan female soul which fought in favor of the immaculate Conception47. This form of consecration was conceived by Sister Inés de San Pablo (11595), nun of the famous monastery of Saint Ursula in Alcalà de Henares, located on the outskirts of Madrid48. On the basis of their Rule, the Conceptionists make the profession of offering themselves «to our Redeemer and to his glorious Mother, giving themselves as a living host in the soul (259)
and in the body»49. This consecration reflects the way forward indicated by Francis of Assisi and which has become the rule of life for the Franciscan Conceptionists, as testified by the Order's bull of approval50. Faithful to her vocation to "serve God and the Virgin", Sister Inés had the idea of founding a Confraternity that could give greater radicality to this type of consecration and encourage its diffusion among the faithful outside the monastery. Thus it was that in 1595 the first Confraternity of male slaves and female slaves of Mary51 was canonically erected. The first rules were drawn up on behalf of the nuns by the Franciscan Juan de los Angeles (1536-1609)52, known in Spain for his numerous mystical writings53. According to Juan de los Angeles, the consecration to Mary should be understood above all as an imitation of the Son of God who belongs entirely to the Father, so much so that in the incarnation his total dependence is highlighted by becoming his "slave". And Mary, in conformity with her Son, also declares herself the "slave of the Lord"54. Indeed, it is only after Mary has uttered the words: "Here I am, I am the slave of the Lord", that the Holy Spirit brings about the saving event of the Incarnation55. The Virgin's response thus becomes a saving act which reveals humanity's full and total adherence to the Will of God. (260)
Thus "Marian slavery" is nothing other than following in the footsteps traced by Christ and Mary when they said their yes to the re-creation of the world. In their adherence to the Will of God there is a total entrustment of their entire existence into the hands of the Father, to be all his according to the affirmation of the Psalter of the Virgin: "Totus tuus ego sum". Melchior de Cetina (between the XVI and XVII century)56, friar of the province of Castile, reader of theology and preacher, continued the work begun by Juan de los Angeles. His exhortation to devotion to the Virgin constitutes the first treatise on Marian slavery. He tries to base this consecration on Sacred Scripture, on the Fathers of the Eastern and Western Churches and on the great Christian authors. His treatise is full of quotations that connect him to previous authors and to the doctrine of the Church. The Author addresses first of all the Conceptionist nuns, exalting their choice of religious life following the example of Mary, who was the first to follow the Lamb in the way of beauty57. Indeed, Cetina identifies the monastery as the "house of Mary" where the nuns took refuge to “make use of her favour; and there they met her, because she does not refuse those who seek her with commitment: seek her and she will manifest herself to you”58. Cetina also appeals to the laity to imitate the fervor of these nuns and follow them by joining the Confraternity of Marian slavery. This is how he writes his Exhortation to show how Mary is an authentic model of Christian life and a sure way to acquire the Kingdom of God. He is convinced that devotion to Mary is a sure sign of predestination to Heaven59, so we must seek her favors and her friendship. A characteristic note of Cetina's work is the importance given to the action of the Holy Spirit. It is he who, knowing her intimately, animates, enlightens and leads the Church to understanding(261) of who the Virgin is. It is the Spirit himself who composed the Name of Mary60 and it is thanks to his action that we come to discover who the Virgin is, because she is filled with the Holy Spirit who shaped and filled her with the gifts of grace. He did all of this because the Son of God was to be incarnated in her, that Savior who gave us the Virgin as Mother. It is in this gift of Christ that our devotion to Mary is based. Both authors live immersed in a strong Marian spirituality, spread in Spain by many mystical authors and especially by Ambrosio Montesino (1514)61, Franciscan poet and preacher at the court of the Catholic kings, who everywhere preached Marian devotion as a valid means of Christian life and as an "act of service", always joyful and grateful to the Mother of God:
«It is a very useful thing and a great profit to honor the glorious Virgin Mary and serve her loyally»62, for which «all men and women, both servants and free, like anyone else, and children, must pray and invoke the glorious Virgin Mary every day and faithfully serve her, because she wants to help them in all tribulations, pains and needs»63.

Serving Mary means serving her Son, because "He considers to be done to Him any service and honor that is done to her Mother"64. Under the influence of the Marian cenacle of Alcalà65, Marian slavery will begin to spread in Spain with the Trinitarian Simón de Rojas (1624), who founded the Congregación de esclavos del Dulce Nombre de Maria; with the mercedarian Pedro de Jesùs Maria Sema (1642), with the Augustinian Bartolomé de los Rios (1652)66, who wrote the book El esclavo de Maria and in 1641 the celebrated (262) work De hierarchia mariana, where he speaks several times of the dignity of Mary's slaves67. Marian slavery spread in France through the work of Pierre De Bérulle (1628), Henri-Marie Boudon (1702)68 and the Jesuit Louis Jobert (1719)69. In Italy, Marian slavery was popularized by the Theatines70 who organized associations in Sicily and in Savoy, and through the Marian congregations founded by the Jesuits71. But the greatest apostle of "Marian slavery" was Luigi Maria Grignion de Montfort (1716)72 who, with his Treatise on true devotion to the Holy Virgin, gave the consecration to Mary a markedly Christological and baptismal orientation.

Service to the Immaculate Conception
The Immaculate Conception is another fundamental chapter in Franciscan history. It must be read in the "spirit of poverty", which is made up of detachment from everything and from oneself, which has led Franciscan spirituality to self-annihilation and total donation to Mary. This is what characterizes the devotion to the Immaculate Conception expressed first in the slavery of Mary, and then in the Militia of the Immaculate Conception. The fervor in supporting the Marian privilege had already materialized in the vow (which can be understood as a consecration) to defend in all respects (even with one's life) the doctrine of the Mary's Conception without original sin. Saint Leonardo da Porto Maurizio bears witness to this when speaking of the Subtle Doctor he says: «my very subtle Scotus, who with Parthian light (263) of Heaven clarified this lofty mystery to defend which, all of us followers of such a great master are ready to give blood, honor and life»73. In 1623, Pope Urban V approved the Militia of the Immaculate Conception conceived by Pedro de Alva y Astorga in the Franciscan convent of the Ara Coeli in Rome74. All the Franciscan saints and doctors will compete to sing the glories of the Immaculate Conception and to spread her devotion. Let us not forget, for example, that the Franciscan tertiary Christopher Columbus (1506)75 (he wanted to be buried dressed in a habit), learned from the friars his love for the Immaculate Conception76, and when he arrived on the new continent he gave the name of Santa Maria de la Concepción to three islands (October 15, 1492; December 7, 1493; 1498). Also in his Testament he asked that a Mass be celebrated for him in honor of the Conception of Mary77. Even the humble friar, San Carlo da Sezze (1613-1670)78, praised the Marian privilege thus:
«O Blessed Virgin, you who for your purity are more beautiful and more resplendent than the sun, more candid and more beautiful than the snow, not being any stain of sin in you, while from the first instant of your Immaculate Conception I was freed from the original sin by your almighty Son; however, that you deserved to be made worthy to house him for nine months in your virginal womb, and then send him to the light of the world without breaking the virginal cloister; of which the Holy Church sings of you: Virgin before childbirth, in childbirth and after childbirth. Waves for such heroic virtues with which you were embellished, you deserved to be loved and caressed by all the Most Holy Trinity; so in heaven you have the keys to the treasury of graces, (264) and of them, as Saint Bernard and Saint Bernardino of Siena affirm, you are their Dispensary»19.

But among the many, in the twentieth century the figure of Saint Maximilian Kolbe (11941) emerges, who in 1917 established his Militia Immaculatce taking up an ancient Franciscan tradition and based it on the absolute self-giving to Mary in the slavery of love. The spirituality of this association revolves entirely around the mystery of the immaculate conception, which Kolbe understood to be the Christian's ideal of holiness80. He writes «Draw us close to her, make us similar to her, allow her to take possession of our heart and our whole being, that she lives and works in us and through us, that she herself loves God with our heart, that we belong to her without any restriction: this is our ideal»81. The imitation of the Immaculate Virgin, which Kolbe will present in its deepest radicality, fits fully into the Franciscan tradition, which from Francis onwards has accepted Mary, together with her Son, as models of true Christian life, as ideals of human existence itself .

All Franciscan Mariology revolves around what St. Francis had intuited about Mary: she is essentially the "Virgin made church", the "palace", the "tabernacle", the "house" that God built for himself. In this sense she is the first Church that God consecrated for himself, becoming for us the model for every consecration to the Trinity. Mary is consecrated by the Father together with the Son and the Spirit. Even if the incarnation refers to the person of the Son, St. Francis intuits that the consecration of this primitive church in the person of Mary is a common work of the Trinity so that not only the Son but the whole Trinity comes to dwell in it. Indeed mankind was created to be God's abode, so much so that Ge (265) he says about himself: "Whoever loves me will keep my word, and my Father will love him, and we will come to him and make our home with him" (Jn 14:23). This is how the Franciscan Order from its origins understood consecration as placing oneself at the service of the Holy Lady in two ways: 1. with following, because by following Mary, imitating her, one arrives, like her, to let Jesus live and dwell in we (Francis of Assisi); 2. with total belonging (the Totus tuus ài Bonaventura) as she belonged totally to God and Christ belonged totally to her. This Marian spirituality developed in the Order so much so that it was precisely in the Franciscan branch of the Spanish Conceptionists that the consecration to God for through the imitation of the immaculate conception it materialized in the radical form of Marian slavery. In the formula used by the Conceptionists, as Cetina82 testifies, we find the fundamental elements of this consecration to Mary: the total offering of oneself to the virgin, as Christ gave himself to her and as she gave herself to God the Trinity. The concept is part of the Franciscan tradition starting from Saint Francis onwards, and in which Kolbe fits fully, indeed, he brings it to perfection because he points to the immaculate as the most total donation and the most perfect offering that man can to God. Following Jesus and Mary as indicated by Francis of Assisi had become a priority of the spiritual and apostolic life in the Franciscan tradition, which found in Mary Immaculate the model, the way, the guide to man's perfect conformation to God. It is precisely the Immaculate Conception, Queen of the Franciscan Order, center of attention and of the theological battles pursued by Franciscan theologians and preachers, who needs to enter the hearts of the faithful through a Consecration to her Immaculate Heart. That heart which is the model of how one can truly love Jesus. For the Franciscan School it is clear that Mary belongs totally to God, and this is the very meaning of her Immaculate Conception and of her divine Maternity. This of her "belonging to God" is the first reality of the essence of the Virgin, for which belonging to Mary means belonging to God. Follow in the footsteps (266) of the immaculate means dedicating one's whole life to God as she did. In the consecration man becomes wholly of Mary, in a certain sense he becomes Mary. One could then say that as the Spirit unites with her almost as if he were incarnated in her person, so the Immaculate is incarnated in every person who lives like her, who gives all of her life to Mary. Then, as Montfort would say, the Holy Spirit, finding Mary in a heart, immediately descends into it and communicates himself to him as he communicated himself to Mary. And in fact, divine life is realized in us only through the action of the Holy Spirit, as Francis of Assisi maintained when he spoke of Communion in the body of the Lord, that it is not we who receive it but the Holy Spirit who receives it in we. So it was with the divine motherhood of Mary and also with the divine motherhood of the faithful. For the Franciscan School, Mary, the immaculate Mother of God, can never be separated from Christ and the fulfillment of one's vocation can only be achieved through the knowledge and following of this human-wine couple. Knowing Mary Immaculate, consecrating oneself to her by giving her one's existence and committing oneself to the apostolate, means realizing the divine plan and one's vocation which is to be "holy and immaculate in love" (Eph 1:4) as were Christ and Mary, models and prototypes of the new humanity.

__

Notes

1 The Totus tuus in the Franciscan tradition is found in the mouth of Saint Francis in the experience of the stigmata at La Verna. The Saint of Assisi turns to God saying: «My Lord, I am all yours, you know well that I have nothing but the tonic and cord and leg cloths, and these three things are also yours... » {Franciscan sources n. 1916). This total belonging to God, which is expressed in consecration, will develop in Franciscan spirituality in a double way indicated by Francis: the following of "Christ and Mary". The topic will be explained by Bonaventura di Bagnoregio, biographer of the Saint, who in the Psalterium Beatce Maria Virginis, majus (Sancti Bonaventurce Operum, Tomus VI, Romae 1596, 485-488), a work attributed for centuries and shortly published by PAM I, explicit this phrase towards the Virgin: 2 times in Psalm 118: «Tuus totus ego sum, Domina, salvum me faa>, 1 time in Canticle 8: «Tuus totus ego sum: et omnia mea tua sunt, Virgo super omnia benedicta» . Saint Louis M. Grignion of M ontfort (1673-1716) knew this psalter very well (LUIGI M. G r ig n io n DA M o n t f o r t , Treatise on true devotion to the Holy Virgin and the secret of Mary, Cinisello Balsamo 1987, 24, 57, 63, 150, 159-160), for which he had to say: «It is so affectionate and devout that one cannot recite it without being moved» (Treatise... p. 86). And it is precisely thanks to Montfort's quotation that John Paul II made the expression "Totus tuus" famous.
2 For the Marianology of Francis of Assisi see AGO L. M ., The «Salutatio Beatce Maria Virginis» of San Francesco di Assisi (Roma 1998); Sc h n e i d e r J., Virgo Ecclesia facta: the presence of Mary in the Crucifix of San Damiano and in the Officium Passionis of San Francesco d 'Assisi (S. Maria degli Angeli 2003).
3 C e l a n o , Second life, F F 786.
4 F r a n c e c o d i A s s is i, Ultima voluntas sancta; Clarce scripta, in Fontes Franciscani (Assisi 1995) 140.
5 C f W . V iv ia n i, L 'hermeneutica di Francesco d 'Assisi (Publications of the PAA, 9), Rome 1983, 163.
6 Officium passionis Domini, Antiphon, 2.
7 FRANCIS D A s s is i, Epistola ad fideles (Recensio posterior), 5.
8 IDEM, Admonitiones, I, 18.
9 C f TRIVINO M . V., Mujer, Predicadora y Pàrroco. La Santa Juana (BAC Madrid 1999).
10 GARCIA ANDRES I., EI Conhorte: Sermones de una mujer, la Santa Juana (1481-1534) (Madrid 1999) 42, 5, 1049. "
11 Ibid, 1, 17, 256.
12 C f J. B. GOMIS, Esclavitud Mariana: Fray Juan de los Angeles y su Cofradia de Esclavas y Esclavos, in Verdady Vida 14 (1946) 259-286; C a l v o M o ra - LEJO, Reconciliación del hombre por Cristo y cooperación de Maria, in Fray Juan de los Angeles, OFM ( f i 609), in Estudios Marianos 50 (1885) 251-264.
13 Le 1, 38. The Greek text says «'ISoù ri 8ouÀr) Kupiou» which literally means «Behold the handmaid-slave of the Lord».
14 lUAN DE LOS ANGELES-MELCHOR DE C e t i n a , Exhortation to the devotion of the Virgin Mother of God. At the origins of “Marian slavery ”, P o n tificia A c a d e m ia M a ria n a In te rn a tio n a lis, City of Vatican 2003, 4.
15 Ibid.
16 You know 115,16; cf Sa/? 9.5.
17 J u a n d e LOS A n g e l e s -M e l c h o r de C e t i n a , Exhortation to devotion to the Virgin Mother of God. At the origins of "Marian slavery", cit., 5.
18 Is there a reference here to the now famous «Tuus totus ego sum: I am all yours» by Psalterius Beata? Marice Virginis attributed to Saint Bonaventure (Psalterius Beatce Marice Virginis, majus, in Sancti Bonaveturce Operum, Tomus sextus [Lugduni MDCLXVIII] psalm 118; Canticum ad instar illius, Exod. 15) and widely used in personal prayer as Montfort testifies (L u ig i M . G r ig n io n DA M o n t f o r t , Treatise on true devotion to the Holy Virgin and The secret of Mary, published by Paoline, Cinisello Balsamo 1987, 86).
19 J u a n DE LOS A n g e l e S-M e l c HOR DE C e t i n a , Exhortation to the devotion of the Virgin Mother of God. At the origins of "Marian slavery", cit., 5. In Jn 19, 10 Jesus says: All my things are yours and all your things are mine.
20 Ibid, 5-6.
21 Ibid, 20.
22 Ibid, 6.
23 Chap. 12, f. 26r.
24 Ibid, 67-68.
25 C f Arbor vitae crucifixae Jesu, Venice 1485,1, 11, f. 36ab.
26 Cf Ivi, I, ff. 35v-36r.
27 Cf Ivi, IV, f. 160r.
28 Bernardino da Siena, In Annuntiatione gloriosae Virginis, sermo VI, Opera Omnia VI, 113.
29 C f IDEM, De septem verbis Virginis benedictce, sermo IX, Opera Omnia VI, 144.
30 Ia co b i M e d io la n e n s is , Stimulus amoris, Quaracchi 1949. The work in Italian can be found in I mistici. Writings of the Franciscan mystics. Century X III (Bologna 1995) 797-881. Cf J.M. CANAL, EI “Stimulus amoris” de Santiago de M ilàny la “Meditatio in Salve Regina”, in Franciscan Studies 26 (1966) 174- 188.
31 The mystics. Writings of the Franciscan mystics, cit., 814.
32 Ibid, 848.

33 This statement is not from Ambrogio but from Conrad of Saxony.
34 Arbor vitae crucifixae Jesu, II, 5, f. 51v.
35 J u a n d e l o s A n g e l e s -M e l c h o r de C e t i n a , Exhortation to devotion to the Virgin Mother of God. At the origins of "Marian slavery", cit.



36 B o n a v e n t u r a DI BAGNOREGIO, Memoralia, in Opera Omnia VIII, Quaracchi 1908, 494.
37 ID., «Natale del Signore», cit., 941.
38 J u a n d e l o s A n g e le s -M e l c h io r d e C e t i n a , Exhortation to devotion to the Virgin Mother of God. At the origins of “Marian slavery”, cit., 46.
39 Ibid, 73.
40 B ona ventura di Bagno re g i o , Remedium defectorumligiosi, in Sancti Bonaventurce Operum, Tomus septimus, Lugduni M D CLX V III, 670 [dubious work].
41 JUAN DE LOS A n g ELES-Me l c HIOR DE CETINA, Exhortation to the devotion of the Virgin Mother of God. At the origins of “Marian slavery”, cit., 73-74.
42 B o n a v e n t u r a , Legend Major, FF1051.
43 I d e m , Leggenda Maggiore, F F 1072.
44 J u a n DE l o s A n g e l e S-M e l c HOR DE C e t i n a , Exhortation to devotion to the Virgin Mother of God. At the origins of “Marian slavery”, cit., 46.
45 Ibid, 46-47.
46 Diary, 3, 516-517.
47 Cf G u t iÉRREZ E ., Vida de Santa Beatriz de Silva y origenes de la Orden de la Inmaculada Concepción, Valladolid 1967; Id., El Franciscanismo de la Orden de la Inmaculada Concepción, in Archivo Itero Americano 30 (1970) 129-159; Id ., Espiri-tualidad de la Orden de la “Concepción Franciscana ”, in Archivo Ibero Americano 34 (1974) 153-183; O m a e c h e v a r ria I., Origenes de la Concepción de Toledo, Burgos 1976; MESEGUER J., Primeras Constitutiones de las Franciscanas Concepcionistas, in Archivo Ibero Americano 25 (1965) 361-389.
48 Cf G u t iÉRREZ E., Venerable Sor Ines de San Pablo. Fondadora de la primera esclavitud mariana in Alcalà de Henares, Burgos 1984; C a l v o M o r a l e j o G ., La esclavitud mariana y su origen concepcionista, Burgos 1976.
49 Regia de las monjas de la Concepción de la Bienaventurada Virgen Maria, Burgos 1975, 15.
50 Bulla Inter universa, in Sac r a C o n g r e g a t io P r o C a u s is San c t o r u m , Toletana Canonizationis Beatae Beatricis de Silva Fundatricis Monialium Franciscalium a Sanctisima Conceptione. Positio super vita et virtutibus ex officio concinnata, Rome 1970, 58.
51 Cf this volume and on p. 7-8.
52 C f GOMIS J. B., Esclavitud Mariana: Fray Juan de los Angeles y su Cofradia de Esclavasy Esclavos, in Verdady Vida 14 (1946) 259-286; CALVO M ORALEJOG., Reconciliación del hombre por Cristo y cooperacicm de Maria, en Fray Juan de los Angeles, OEM (f1609), in Estudios Marianos 50 (1885) 251-264.
53 Triunfos del amor de Dios (1590); Los diàlogos de la conquista (1595); The spiritual and amorous fight (1600); Tratado de los sacratisimos Misterios de la Misa (1604); Tratado de las presencia de Dios, y declaración espiritual de los Cantares (1607); Manual de vida perfecta (1608); Vergei espiritual of the religious soul (1610).
54 J u a n d e l o s A n g e le s -M e l c h o r de C e t i n a , Exhortation to devotion to the Virgin Mother of God. At the origins of “Marian slavery”, cit., 5.
55 Ibid, 4.
56 C f CALVO MORALEJO G ., Fray Melchor de Cetina, O.F.M., el primer teologo de la “esclavitud mariana” (1618), in De cultu mariano sceculis XVIIXVIII, IV (Rom a 1987) 51-79.
57 Cf J u a n d e l o s A n g e l e s -M e l c h o r de C e t i n a , Exhortation to the devotion of the Virgin Mother of God. At the origins of “Marian slavery”, cit., 18-19.
58 Ibid, 19.
59 The entire second chapter is dedicated to this belief.
60 C f this volume and on p. 110.
61 C f CALVO MORALEJO G ., Fray Ambrosio Montesino, O.F.M. (fl514) and the cult of the “glorious Virgen Maria”, in De cultu mariano sceculo XVI, IV (Rom a 1983) 1-33.
62 M o n t e s in o A., Epistolasy Evangeliospor todo el ano, Toledo 1512, 223.
63 Ibid, 215.
64 Ibid, 222.
65 C f CALVO MORALEJO G., Fray Melchor de Cetina, O.F.M., el primer teologo de la “esclavitud mariana”(1618), cit., 63-66.
66 C f FERNÀNDEZ D., La esclavitud mariana en la obra del padre Bartolomé de los Rios (ca. 1580-1652) y su influjo en la escuela espiritual francesa de los siglos XVII y XVIII, in De cultu mariano sceculis XVII-XVIII , IV (Rome 1987) 243-282.

67 For a historical overview, see D e Fiore s S., The Marian cult in the cultural context of Europe in the XVII-XVIII centuries, in De cultu mariano sceculis XVII XVIII. Acta congressus mariologi-mariani internationalis in republica melitesi year 1983 celebrated, vol. II, Rome 1987, 1-58; C o r t in o v isB., Historical-doctrinal development of the slavery of love in the seventeenth century, Rome 1968-69,11-20.
68 Dieu seul. Le saint esclavage de l'admirable Mère de Dieu, Paris 1668.
69 La dévotion du saint esclavage de la Mère de Dieu, Paris 1668.
70 C f And reu F ., The Theatines and Marian slavery, in Regnum Dei, 1 (1952) 4-20.
71 See R um A., The XVII century. Renaissance of Marian slavery, in Queen of Hearts 29 (1942) 44-46.
72 Treatise on true devotion to the Holy Virgin and the secret of Mary, S. D e Fi r e s (edited by), Cinisello Balsamo 1987.
73 L e o n a r d o da P o r t o M a ur i z i o , «Quaresimale», Opere, III, 392.
74 C f D e A lv a E t A s t o r g a P ., Militia universalis pro Immaculata Conceptione B.M.V. Contra malitiam Originis Infectionis Sins, Louvain 1633.
75 See A. ORTEGA, La Rabida. Historia Documentai Critica, cit., 358. Msgr. De Las Casas recalls that he was very devoted to the Virgin and to Father Saint Francis: B. De Las Casas, Historia de las lndias, I (México 1951) 29.
76 Cf. R. M. TlSNÉS, Elmarianismo de Colón, in De cultu mariano sceculo XX, cit., 75.
77 C. COLÓN, Textos y documentos, Madrid 1982, 935.
78 See R. Sb a r della l a , «Influence of devotion to the Madonna in the interior life of San Carlo da Sezze (1613-1670)», in Maria et Ecclesia, VI (Rom a 1959) 475-501.
79 CARLO DA SEZZE, The devout discourses of the Most Holy Passion of our Lord Jesus Christ, Manuscript (1653).
80 C f The writings of Maximilian Kolbe, hero of Oswiecim and blessed by the Church, Città di vita, Florence 1975-1978, III, 475.
81 Ibid.
82 Although I do not know Cetina's formula, Kolbe's formula has many similarities which can be explained as both are fruit of Franciscan Marian spirituality.

__

Father Stefano M. Cecchin, OFM, Franciscan Friar, graduated with the Doctorate in Theology with specialization in mariology (Pontifical Faculty of Theology “Marianum” - Rome 1998). He is secretary of the Pontifical International Marian Academy. He is professor of mariology (1999) and member of the "Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana."

https://www.academia.edu/11692954/Totus_Tuus_la_consacrazione_a_Maria_nella_Scuola_francescana

__

Consacrazione alla Vergine Maria nel 50 ° della Consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria Atti del Simposio Mariologico Internazionale sulla Consacrazione alla Vergine Maria Frigento,5-7 luglio 2010. Casa Mariana Editrice

Totus tuus: la consacrazionea Maria nella Scuola francescana 1 Padre Stefano M. Cecchin, OFM

Premessa

La Scuola francescana si è caratterizzata per il suo cristocentrismo che ruota attorno ai due eventi salvifici dell’incarnazione e della Passione del Signore. Nell’Incarnazione, Dio ha rivelato la peculiarità divino-umana della “relazione” come capacità di amare liberamente, cioè la libera scelta di potersi donare totalmente all’altro, che è caratteristica tipica della Trinità, e che conduce il Cristo al dono tale di Sé sulla Croce tanto da suscitare in noi il desiderio di (245)

seguirne le orme nello spirito della assoluta povertà che si riassume nella “totale disponibilità e accoglienza” della divina Volontà. In questo ideale francescano, Maria emerge come il modello assoluto a fianco del Cristo, i quali, in una relazione di amore e dialogo, accolgono la Volontà del Padre e offrono la loro vita per realizzare il suo progetto nella storia. Essi sono i consacrati a Dio sin da prima della creazione del mondo, risplendenti di quella bellezza che è riflesso della vera e originaria “immagine e somiglianza” con cui Dio ha voluto creare l’umanità. Maria, divenendo Madre del Verbo Incarnato, è stata progettata e amata dall’istante stesso in cui Dio ha pensato al Verbo che sarebbe divenuto uomo, prima di ogni altra creatura, ed stata quindi pensata insieme al Figlio (“co-pensata”), congiunta con Lui in tutta la vicenda della creazione. Per la Scuola francescana è impensabile pensare Cristo senza Maria, o l’immacolata senza il Cristo «suo salvatore» {Le 1,42). È in questa chiave di lettura che si può comprendere la mariologia francescana e il concetto di consacrazione che ne ha caratterizzato alcuni aspetti della spiritualità.

I fondamenti della consacrazione a Maria francescana

San Francesco d’Assisi2 non ha scritto nessuna mariologia e mai si è soffermato su questioni teologiche riguardanti la Vergine. Egli nutriva verso di Lei un amore affettivo, perché era la Madre di quel Gesù che è divenuto il tutto della sua vita, l’ideale della sua esistenza. Per questo motivo, il suo primo biografo, frate Tommaso da Celano, aveva messo in evidenza che san Francesco «circondava di un amore indicibile la Madre di Gesù, perché aveva reso nostro fratello il Signore della maestà»3. Grazie a Lei il Figlio di Dio era divenuto nostro fratello, così che in Lui tutti noi siamo divenuti figli dell’unico Padre celeste e fratelli di Gesù. (246)

Lontano dalle disquisizioni speculative, l’Assisiano aveva intuito misticamente le verità teologiche e il ruolo di Maria nella storia della salvezza. Aveva, cioè, compreso “l’indissolubile correlazione” tra Cristo e Maria, tra il Figlio e la Madre, che non volle separare neppure nella sequela: «Io, frate Francesco piccolo, voglio seguire la vita e la povertà dell’altissimo Signor nostro Gesù Cristo e della sua santissima Madre, e perseverare in essa fino alla fine»4. Una sequela che era divenuta essenzialmente “imitazione” della vita di Cristo per potersi “conformare” a Lui come si era conformata nel massimo grado Maria. Maria è la prima che vive questa esperienza del «Dio che abita in lei». Anzi, è tutta la Trinità che prende dimora in Lei, perché «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14, 23). Chi meglio di Maria ha osservato la Parola di Dio, è stata da Lui amata e quindi abitata? Per questo motivo Francesco ogni giorno ripeteva, per ben 14 volte, questa antifona5: «Santa Maria Vergine, non vi è alcuna simile a te, nata nel mondo, tra le donne, Figlia e Ancella dell’Altissimo sommo Re, il Padre Celeste, Madre del Santissimo Signore nostro Gesù Cristo, Sposa dello Spirito Santo»6. In questa preghiera si evidenzia l’intimo rapporto tra la Vergine e la Trinità. Maria è tutta della Trinità e diventa per noi un modello da seguire, per appartenere anche noi alla Trinità. Ma tale appartenenza è legata alla sequela di quel Cristo (cf 1 Pt 2,21), che «da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà (2Cor 8,9). Egli, essendo ricco più di ogni altra cosa, volle tuttavia scegliere insieme alla sua Madre Beatissima la povertà»7. Con queste parole, san Francesco ci indica quale sia il nostro ideale di vita: seguire la via che hanno intrapreso Cristo e Maria! La strada che lui stesso aveva voluto seguire. (247)

Seguire Gesù che si è fatto “servo”

Ciò che aveva colpito il Santo d’Assisi era stata la scelta del Verbo di Dio di abbandonare la sua posizione, nel grembo del Padre, per entrare nella storia nel grembo di Maria come umile bambino. E, cosa stupefacente, tale evento si rinnova quotidianamente. Così scrive il Santo: «Ecco, ogni giorno Egli si umilia, come quando dalla sede regale (Sap 18,15) discese nel grembo della Vergine; ogni giorno viene a noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre (Gv 1,18; 6,38) sopra l’Altare nelle mani del sacerdote»8. Questa meditazione del grembo del Padre e del grembo di Maria risuonerà nella Scuola francescana per secoli. Così una clarissa spagnola Juana de la Cruz (1481-1534)9, in linea con Francesco, immagina un dialogo tra Dio Padre e il Figlio: «Il Padre dice a Gesù: “Fosti così trasfigurato per amore del genere umano tu, che essendo Dio come me, ed amandoti come mio, ti inviai nel mondo. Ed essendo onnipotente ti trasfigurasti in bambino; ed essendo Signore ti trasfigurasti in servo; ed essendo ricco ti trasfigurasti in povero; ed essendo il più bello di tutti i figli dell’uomo ti trasfigurasti in piagato e sanguinante nel momento della cruda Passione; e ancora ora ti trasfiguri ogni giorno andando e stando nell’Ostia Santa, ogni volta che sei chiamato, e così discendi e sei là rinchiuso, come stesti nel ventre verginale della tua preziosa Madre, e come stesti sulla Croce”»10. E la Mistica conclude: «Tra tutte le meraviglie che l’Onnipotente Dio fece, non ne fece una maggiore di quella di prendere la carne e di discendere dal Cielo sulla terra, e da Dio farsi uomo, e da Signore farsi servo»1 '. In tutta la scuola francescana troviamo la convinzione che la consacrazione di Gesù al Padre si è concretizzata nell’umiltà, nel divenire «servo di Dio» e «servo dell’uomo». Così che aU’Annunciazione, Maria si dichiara: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» {Le 1,38) in sintonia con le parole di Gesù, che, uscendo (248)

dal seno del Padre per entrare in quello della Madre, disse: «Ecco, io vengo a fare la tua volontà» (Eb 10,5.7.9). E questa la costante interpretazione che gli autori francescani fanno del testo di Filippesi 2,6-1'. «Pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo». Accostandolo all’Annunciazione, in cui la «serva del Signore» accoglie Colui che ha scelto di diventare il preannunciato «servo di Jahvé». È in questo momento che avvengono le nozze mistiche della natura divina con quella umana: nel grembo della Vergine fatta Chiesa, per un atto di “umiltà” in cui ci si pone liberamente al servizio di Dio. Dello stesso parere è Juan de los Angeles (|1609)12, il primo che scrive sulla schiavitù mariana per le monache Concezioniste francescane di Alcalà de Henares. Egli mette in luce che la consacrazione di Maria a Dio si manifesta e realizza proprio nel titolo di “serva”. Egli scrive: «Ma da dove tanto onore a tanto infame titolo, nelle leggi del mondo? Dalla stessa Vergine, e dal suo Santissimo Figlio. Ella lo acquistò quando il Verbo divino si impadronì del suo cuore, e penetrò nelle sue viscere, e si fece suo Figlio. Volle che con la Maternità, che dice rispetto infinito, questo titolo andasse di pari passo a tanta umiltà che dice e proclama sottomissione. Ecco la serva del Signore13. Appena l’umilissima Vergine pronunciò queste parole lo Spirito Santo operò questo altissimo sacramento dell’Incarnazione»14. Sono parole essenziali perché si realizzi il progetto divino! A queste parole sono legate le sorti dell’umanità intera. E il nostro Autore continua: «O cosa grande, prima schiava che Madre? E non sarebbe stata Madre, se non si fosse confessata schiava; perché l’umiltà della Vergine, piena di fede, concepì il Verbo divino»15. (249)

Maria è divenuta feconda di Dio perché si è confessata sua schiava. L’essere schiavi significa appartenere ad un padrone, essere sua proprietà. Così la Vergine si dichiara schiava del Signore perché, per poter fare pienamente la sua Volontà, bisogna essere totalmente suoi. E se la Vergine fosse stata ripiena di se stessa, probabilmente non avrebbe avuto in sé posto per accogliere il Figlio di Dio. Francesco intuisce che per poter ospitare Dio in noi è necessario svuotarci di tutto, liberarci dalla schiavitù che ci lega troppo all’egoismo e alle cose del mondo, per essere poveri di tutto ciò che ci ostacola dal fare spazio a Dio.

Il Totus tuus di Gesù e Maria

Juan de los Angeles, cerca di spiegare ancor meglio la consacrazione di Maria: «Perché la Vergine dice: Ecco la schiava del Signore, se il suo santissimo figlio fa quella stessa confessione tramite il suo santo Profeta: Io sono il tuo servo, io sono tuo servo, figlio della tua ancella16? e lo ripete due volte, per significare il piacere che ha di esserlo: e in molti altri passi della Scrittura, attribuisce a sé stesso questo nome: il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso assumendo la condizione di servo (FU 2,6-7). Non disse io sono il tuo servo, Padre eterno (in quanto uomo) e figlio della tua Sposa, o figlia; bensì della tua Schiava»17. Gesù si gloria di essere figlio, non della regina, non della donna più bella o potente, ma dell’umile serva. Dio non ha scelto una via trionfale, ma ha percorso la strada dell’umiltà che lo ha totalmente consacrato alla Volontà del Padre, così che tutto quello che è di Gesù è del Padre e viceversa. Perciò Juan de los Angeles afferma: «Le opere dello Schiavo e tutte le sue azioni sono del suo padrone, come lo è la sua persona: tutto è di chi lo ha comperato. Chi è tale del Padre eterno, se non Cristo? Io vivo per il Padre (Gv 6,57). Tutta la mia vita riferisco al Padre mio, (250)

perché sono suo»18. Con queste parole il nostro Autore rivela che Gesù è stato il primo Totus tuus di Dio perché: «Tutto Cristo, in quanto Dio e in quanto uomo, è del Padre; e per la parte umana, si confessa suo schiavo»19. La dimensione umana dell’appartenenza a Dio è quella della schiavitù, che significa: dono totale di sé stessi a Dio. Ecco allora che Maria, essendo sin dall’inizio intimamente congiunta al Figlio, anche Lei ha il compito di rivelare questa totale appartenenza del Figlio al Padre: «Io sono tuo schiavo e figlio della tua schiava, e in ragione di questo, e in conformità del Figlio la Madre si chiama Schiava; e per potersi chiamare così, volle e comandò al suo profeta che avesse detto che lo fosse, e confessasse tale sua Madre; perché i figli seguono la condizione delle madri, che sono schiavi se esse lo sono, anche se i padri sono liberi»20. Anche Melchor de Cetina, che scrive il secondo tratto sulla schiavitù mariana nel 1618, conferma: «Il Figlio di Dio, che, in quanto Dio, era uguale in dignità e potenza con Suo Padre, uguale al Padre secondo la divinità, in quanto uomo, si offrì come schiavo, dicendo attraverso Davide: Io sono tuo servo e figlio della tua ancella. Essendo Figlio della Schiava di Dio, Cristo si riconobbe, in quanto uomo, schiavo di suo Padre»21. Dopo Gesù, ad essere il Totus tuus di Dio, vi è Colei che si è dichiarata la Serva del Signore al pari di suo Figlio. Di Lei scrive ancora Juan de los Angeles: «Felice schiava, tutta di Dio, e tutta per Dio che né un pensiero le venne dal mondo, né una parola oziosa uscì dalla sua bocca; né fece opera che non fosse in servizio di Colui che allevò e scelse per Madre»22. Maria è la prima creatura tutta consacrata alla Trinità. (251)

Il celebre trattato Passio duorum (del 1526) le mette in bocca queste parole di consacrazione: «Sono la tua Serva poverella e tua creatura e opera delle tue mani; e se ho qualche bene, esso è tuo»23. Oltre che alla consacrazione di Gesù e Maria al Padre dobbiamo riconoscere che anche Gesù è il primo Totus tuus di Maria, perché è il Padre stesso che affida a Maria suo Figlio, il quale diviene il Tutto di Maria, tanto che Bernardino da Siena ebbe a scrivere: «La misura dell’amore naturale è in ragione della somiglianza e della vicinanza fra l’amante e colui che si ama. Per cui neW Ecclesiastico (XIII, 19) è scritto: Ogni creatura vivente ama il suo simile. Ora fra nessun figlio e nessuna madre vi fù tanta somiglianza e vicinanza quanta ve ne fu tra la Vergine e il Figlio suo, dal momento che Gesù fu tutto e solo della sostanza della Madre»24. E dunque convinzione della scuola francescana che Maria, consacrandosi a Dio, divenne co-partecipe del suo amore (coamante), entrò a far parte della Famiglia divina, tanto che il suo Cuore fu così pieno dell’amore divino che fu capace di amare il Figlio con un amore simile a quello del Padre.

Il Cuore di Gesù e Maria

I nove mesi che il bimbo permase nel suo grembo sono l’inizio di quella intima relazione che non staccherà più la madre dal figlio: nelle prime settimane dalla concezione, il bambino vive con il cuore della madre, perché il suo non si è ancora formato. Tutti i sentimenti del bimbo sono quelli della madre, e - secondo l’insegnamento dei rabbini - il bambino impara a pregare nel grembo della madre, impara a conoscere Dio nella madre e con la madre. Nonostante san Tommaso d’Aquino lo negasse, i maestri francescani a partire da Ubertino da Casale non ebbero mai dubbi di credere che l’uomo Gesù ha imparato ad essere uomo proprio da Maria. In effetti, il Padre, che ama il proprio Figlio, lo invia dal suo seno a quello di Maria facendo in modo che il luogo dell’Incamazione potesse essere il più possibilmente simile al grembo del Padre. Ecco perché la Vergine doveva rassomigliante al Cuore di Dio pieno di grazia, di amore e di fede per il suo Figlio. Lei è (252)

chiamata ad essere con il Padre la co-amante del loro unico Figlio. È nel Cuore, insegna Ubertino da Casale, che lo Spirito Santo spinge la Vergine a ricercare tutto ciò che concerne il Figlio25. Ed è da quel Cuore che il Dio bambino, sulla terra, cerca il suo vero nutrimento26. Ed è lui solo che è capace di consolarlo nel momento della Passione27. Il Cuore di Maria è chiamato ad un amore incomparabile, dice san Bernardino da Siena28. Lo Spirito Santo nel suo Cuore tradusse l’Amore divino in amore umano, così che Lei potè consacrare tutta la sua vita a Dio come umile Serva del Signore dove la sua “obbedienza a Dio” non è altro che il frutto di una libera scelta d’amore: una “schiavitù d’amore”29. Il Cuore di Maria è il modello a cui ci si deve conformare per amare Gesù: non vi fu, infatti, nella storia del mondo nessun cuore umano che amò il Cristo più di Maria. E nessun cuore umano seppe amare Maria come quello dell’uomo Gesù. La Consacrazione ai Sacri Cuori è nella tradizione francescana una imitazione di Cristo e della sua poverella Madre che si sono reciprocamente consacrati all’amore vicendevole.

Necessità della consacrazione

Sembra diffuso nella Scuola francescana che vi sia quasi la necessità di consacrarsi, o affidare la propria vita a Maria, per poter arrivare a Gesù. Anzi, vi è l’idea che per poter imitare autenticamente Cristo, e quindi fare un cammino spirituale, bisogna appartenere a Maria. Ecco alcuni esempi: (253)

Giacomo di Milano (f fine XIII) nel suo Stimulus amoris30 così prega: «Dolcissimo Gesù, concedi a me, l’infimo dei peccatori, di rendere alla Madre tua l’onore che le si addice. E tu, clementissima Signora, a me indegnissimo peccatore, ottieni di dedicarmi interamente al tuo servizio, di renderti omaggio in ogni tempo con mente pura e di esaltare continuamente la tua benevolenza con cuore devoto»31. E conclude: «Così seguirò le orme della mia dolcissima Madre, la cui anima nella Passione del Figlio fu trafitta da una spada. Perché ferito, la invocherò con sicurezza e la piegherò al mio desiderio. Non mi mostrerò soltanto con il suo Figlio Crocifisso, ma tornando al presepio giacerò piccolo con Lui per poter essere allattato anch’io al suo seno insieme con il Figlio. Mescerò dunque il latte della Madre con il sangue del Figlio e mi preparerò una dolcissima bevanda»32. Questo perché nei francescani vi è la concezione lasciata in eredità dal Fondatore, come dice Corrado di Sassonia, che: «Se Cristo è fratello dei credenti, subito sua Madre sarà nostra M adre. Orsù, dunque, carissimi fratelli rallegriamoci nel Signore e pieni di gioia diciamo: “Benedetto sia tale fratello, per cui la Vergine Maria è nostra Madre, e benedetta sia tale Madre, per cui Cristo è nostro fratello”»33. L’avere Maria per Madre ci assicura l’intimità con il Cristo. Anzi, l’affidarsi a Maria significa essere sicuri di percorrere la via giusta che porta a Cristo. Per questo motivo Ubertino da Casale mette in bocca alla Vergine queste parole: «Dopo mio Figlio [...] sono la sola a partecipare, più di tutti gli altri, al suo immenso dolore, e pertanto con pienissimo e perfettissimo amore offro il mio Figlio Gesù a coloro che debbono essere formati, istruiti, redenti, restaurati e glorificati: a coloro che vogliono partecipare al beneficio di questa redenzione»34. E chiaro che con tale maestra non potremo sbagliare! Perciò dovrebbe essere naturale per il credente il (254)

cercarla, il rivolgersi a Lei, per dirle insieme a Juan de los Angeles: «Il mio cuore, Vergine Santa, è tuo: i miei pensieri, parole ed opere consacro e dedico a te, Regina del Cielo, e attraverso di te, al tuo Santissimo Figlio; perché senza te, Egli mi riceverà come un’offerta tanto piccola e scarsa»35. L ’opera di Maria è quella di presentarci al Figlio, di consacrarci a Lui. Se Maria è la «Vergine fatta Chiesa» dove il Verbo di Dio si è fatto uomo e noi siamo stati adottati come figli di Dio, così è ancora in Lei che noi veniamo consacrati a Lui. E Lei il luogo della nostra vera consacrazione a Dio. Essa è necessaria per lo svolgimento della nostra vita quotidiana, come insegna san Bonaventura: «Ricordati di tenere sempre in somma venerazione e grande affetto di devozione la gloriosa Vergine, Madre di Dio, e in tutte le necessità, pericoli e oppressioni rivolgiti a Lei come a singolare rifugio e difesa, supplicandola che ti riceva sotto la sua tutela e protezione; prendila per tua interceditrice e avvocata e affidale con fiducia tutte le tue occupazioni, perché è Madre di misericordia. Pertanto, non deve passare giorno in cui l’uomo devoto non offra alcun servizio ed atto di singolare riverenza alla Vergine»36.

Consacrazione e Battesimo

Per la tradizione francescana, l'affidarsi quotidiano a Maria è anche legato alle promesse battesimali, con le quali siamo consacrati a Dio. Già in sant’Antonio di Padova vi era l’idea della fedeltà a tali promesse viste nelle fasce con cui fu avvolto Gesù da Maria: «“Lo avvolse in fasce”. Osserva che Cristo, all’inizio e alla fine della sua vita, viene avvolto in fasce. “Giuseppe [d’Arimatea] - dice Marco - comprato un lenzuolo, calò Gesù dalla croce e ve lo avvolse” (15,46). Beato colui che finirà la sua vita avvolto nelle fasce deH’innocenza battesimale. Il vecchio Adamo, quando fu cacciato dal paradiso terrestre, venne ricoperto di una tunica di pelli; la pelle, quanto più si lava, tanto più si deteriora: e in ciò è (255)

raffigurata la sua carnalità e quella dei suoi discendenti. Invece il nuovo Adamo viene avvolto in panni che nella loro bianchezza raffigurano il candore della Madre sua, l’innocenza battesimale e la gloria della risurrezione finale»37. In questo testo, sant’Antonio auspica che anche il credente possa vivere tutta la sua vita avvolto dal dono battesimale che lo rende simile a Maria Immacolata e gli procura il dono della gloria futura. Come Cristo è stato rivestito da Maria di questa bellezza così anche noi possiamo vivere nella fedeltà al Battesimo imitando l’immacolata, perché è Lei che ci aiuta ad essere fedeli al nostro Battesimo, come rivela Melchior de Cetina nel suo trattato: «Nel secondo capitolo del libro dtìYEsodo si narra che, la principessa d’Egitto, figlia del re Faraone, essendo uscita a lavarsi nel fiume, comandò di trarre dalle acque il bambino Mosè, che, conforme al decreto del re, lo avevano gettato nel fiume in quanto figlio di schiavi ebrei. Mossa da una naturale compassione, la principessa lo fece allevare e lo adottò come figlio. Tutto questo è una bella metafora di quello che vediamo compiuto nella Regina del cielo, che a quelli che escono dall’acqua del Battesimo, o se dopo questo peccarono per debolezza, dall’acqua delle lacrime della penitenza questa Principessa del Cielo li addotta e li accoglie come figli, e come tali li mette sotto la sua protezione»38.

Il dono di poter servire la nostra Avvocata

Il consacrarsi a Maria significa esprimere questa fiducia verso la misericordia di Dio che ci ha donato questa Madre perché ci protegga e ci sia Avvocata nel nostro cammino di fede. E chiaro che questo è un dono di Dio. Un segno del suo amore che: «Dio concede solo ai suoi amici!»39. San Bonaventura, dice il Cetina, invitava i frati a pregare così: «Dolcissimo Signore Gesù Cristo, degnati di concedere (256)

questa grazia a questo miserabile peccatore: che degnamente riesca a servire tua Madre» w. Servire Maria, dunque, è un dono di grazia, una prerogativa che Dio può donarci: «Ed è di tanta eccellenza questa prerogativa, che come segno di singolare amore Dio la concesse ai suoi migliori amici, il donarli alla Vergine, perché li riceva sotto la sua tutela e protezione. Stando sulla Croce affidò il suo discepolo amato san Giovanni a sua Madre, chiedendole che lo ricevesse per figlio e come tale lo proteggesse e lo aiutasse: Ecco tuo figlio, in ciò diede buona mostra dell’etemo amore con cui lo amava. E se, come abbiamo detto sopra, questa grazia la fece a san Giovanni non tanto come a persona particolare, ma come a discepolo del Salvatore, che così ricevette questa grazia nel suo nome e di tutti i discepoli, da qui ne segue che tutti gli apostoli godranno di questo privilegio e che la Vergine Santissima li ha ricevuti sotto la sua protezione, accorrendo, come pietosa M adre, a consolazione e riparo di ciascuno, del quale si valevano e si aiutavano per uscire bene dalle difficoltà che si offrivano nella predicazione del Vangelo; e questa fu una grazia particolare e un favore che Dio fece ai suoi apostoli: dare loro per protettrice e Madre la sua benedettissima Madre»41. Bonaventura ci narra che anche san Francesco voleva essere servo di Maria, quando scrive: «Nella chiesa della Vergine, Madre di Dio, dimorava, dunque, il suo servo Francesco e supplicava insistentemente con gemiti continui Colei che concepì il Verbo pieno di grazia e di verità (Gv 1,14), perché si degnasse di farsi sua Avvocata»42. E ancora: «Francesco, pastore del piccolo gregge (Le 12,32), ispirato dalla grazia divina, condusse i suoi dodici frati a Santa Maria della Porziuncola, perché voleva che l’Ordine dei minori crescesse e si sviluppasse, sotto la protezione della Madre di Dio, là dove, per i meriti di Lei, aveva avuto inizio»43. (257)

Anche qui vi è la chiara convinzione che nulla nella Chiesa può nascere senza Maria, nulla può essere fecondo senza di Lei!

La consacrazione come affiliazione

Il Nuovo Testamento ci rivela che noi siamo stati creati per diventare figli di Dio per adozione. Questa adozione è avvenuta nel grembo di Maria, quando il Figlio di Dio si è fatto uomo e ha assunto la nostra natura umana. Così, spiegando ancora la consacrazione a Maria, il Cetina scrive che: «San Paolo chiamò il Cristo, Figlio naturale della Vergine, nostra Signora, primogenito tra molti fratelli; la qual cosa non solo si ha da intendere in quanto è Figlio naturale di Dio e capo dei predestinati, che sono figli di Dio per adozione, ma anche si ha da intendere del Cristo, in quanto è Figlio naturale della Vergine e primogenito tra i giusti, che sono figli di questa celeste Regina per adozione»44. Anche nel momento solenne della Croce viene ribadito lo stesso argomento: «Così come il Redentore tra i dolori della Croce ci rigenerò spiritualmente, mediante il suo sangue prezioso, a nuovo essere spirituale della sua grazia, facendoci figli per adozione del suo eterno Padre, così volle che la Vergine, in mezzo ai dolori della compassione che patì nel veder patire suo Figlio, che amava più di sé, ci rigenerasse spiritualmente; perché, essendo figli del Padre per adozione, lo fossimo anche di sua Madre, perché da ambo le parti, da parte del Padre e della Madre, fossimo fratelli di Cristo»45. E chiaro, dunque, che Maria è nostra Madre per Volontà e dono di Dio, e l’affidarci a Lei significa riconoscere che siamo suoi come Lei lo è della Trinità. La consacrazione-affidamento a Maria è un imitare'. 1. il Padre che affida il suo Figlio a Maria; 2. il Figlio che si mette nelle mani di Maria per essere suo figlio; 3. è un imitare la stessa Vergine che, come dice Francesco, con il Figlio e lo Spirito è stata totalmente consacrata alla Trinità. (258)

La storia della Chiesa dimostra che tutti coloro che vogliono consacrarsi a Dio in modo speciale lo fanno tramite Maria. Santa Veronica Giuliani (1727) è un esempio lampante, lei dice: «Intendevo di fare un sacrificio a Dio di tutta me stessa; e, con fede, rivolta verso Maria Santissima, le dicevo: Eccomi pronta a patire. Vengano pure le pene; per fare la volontà Vostra, Mamma Cara, mi esibisco a patire tutto ciò che volete. Io sono Vostra; fate di me ciò che volete. Io mi confermo in quelle tre virtù, cioè della Volontà di Dio, della fedeltà a Voi e della obbedienza a chi sta in luogo di Dio»46. In poche parole, anche santa Veronica dice: sono tutta tua! Ripentendo le parole del salmo 118, del Salterio attribuito a san Bonaventura: «Io sono tutto tuo: e ogni mia cosa è tua, o Vergine benedetta sopra tutte le cose».

La “Schiavitù mariana”

La spiritualità mariana francescana si sviluppò nei secoli e si diffuse in tutte il mondo attraverso le missioni sin dal XIII secolo. In questo cammino storico una tappa fondamentale è stata la nascita della “consacrazione alla Vergine Maria” nella forma della “schiavitù mariana” nell’ambito delle monache Concezioniste francescane spagnole, che sono la vera anima femminile francescana che lottò a favore dell’immacolata Concezione47. Tale forma di consacrazione fu ideata da suor Inés de San Pablo (11595), monaca del famoso monastero di Sant’Ursula ad Alcalà de Henares, situata alla periferia di Madrid48. In base alla propria Regola le Concezioniste fanno la professione di offrire se stesse «al nostro Redentore e alla sua gloriosa Madre, donandosi come ostia viva nell’anima (259)

e nel corpo»49. Tale consacrazione rispecchia la via da seguire indicata da Francesco d’Assisi e divenuta regola di vita per le Concezioniste francescane, come viene testificato dalla bolla di approvazione dell’Ordine50. Fedele alla sua vocazione di “servire Dio e la Vergine”, suor Inés ebbe l’idea di fondare una Confraternita che potesse dare una maggiore radicalità a questo tipo di consacrazione e ne favorisse la diffusione tra i fedeli fuori del monastero. Fu così che nel 1595 veniva canonicamente eretta la prima Confraternita degli schiavi e schiave di Maria51. Le prime regole vennero redatte per conto delle monache dal francescano Juan de los Angeles (1536-1609)52, conosciuto in Spagna per i suoi numerosi scritti mistici33. Secondo Juan de los Angeles la consacrazione a Maria va intesa soprattutto come imitazione del Figlio di Dio che è tutto del Padre, tanto che nell’incarnazione si evidenzia questa sua totale dipendenza col divenire suo “schiavo”. E Maria, in conformità al Figlio, anche Lei si dichiara la «schiava del Signore»*4. Anzi, è solo dopo che Maria ha pronunciato le parole: «Eccomi, sono la schiava del Signore», che lo Spirito Santo attua l’evento salvifico dell’incarnazione35. La risposta della Vergine diventa così un atto salvifico che rivela la piena e totale adesione dell’umanità alla Volontà di Dio. (2 6 0)

Così la “schiavitù mariana” non è altro che un seguire le orme tracciate da Cristo e da Maria quando hanno detto il loro sì alla ricreazione del mondo. In questa loro adesione alla Volontà di Dio vi è un totale affidamento di tutta la loro esistenza nelle mani del Padre, per essere tutti suoi secondo l’affermazione del Salterio della Vergine: « Totus tuus ego sum». Melchior de Cetina (tra il XVTXVII sec.)16, frate della provincia di Castiglia, Lettore di teologia e predicatore, continuò l’opera iniziata da Juan de los Angeles. La sua Esortazione alla devozione alla Vergine costituisce il primo trattato sulla schiavitù mariana. Egli cerca di fondare questa consacrazione sulla Sacra Scrittura, sui Padri della Chiesa d’Oriente e d’Occidente e sui grandi autori cristiani. Il suo trattato è ricco di citazioni che lo collegano agli autori precedenti e alla dottrina della Chiesa. L ’Autore si rivolge anzitutto alle monache Concezioniste, esaltando la loro scelta di vita religiosa sull’esempio di Maria, la quale fu la prima a seguire l’Agnello nella via della bellezza5'. Anzi, il Cetina identifica il monastero come la “casa di Maria” dove le monache si sono rifugiate per «valersi del suo favore; e lì si sono incontrate con Lei, perché non si rifiuta a chi la cerca con impegno: cercala e ti si manifesterà»*. Il Cetina si rivolge anche ai laici perché imitino il fervore di queste monache e le seguano aderendo alla Confraternita della schiavitù mariana. Così scrive la sua Esortazione per mostrare come Maria sia modello autentico di vita cristiana e via sicura per acquistare il Regno di Dio. Egli è convinto che la devozione a Maria è segno sicuro della predestinazione al Cielo39, per cui dobbiamo cercare i suoi favori e la sua amicizia. Una nota caratteristica dell’opera del Cetina è l’importanza che viene data all’azione dello Spirito Santo. È lui che, conoscendola intimamente, anima, illumina e conduce la Chiesa alla compren(261)

sione di chi è la Vergine. È lo Spirito stesso che ha composto il Nome di Maria60 ed è grazie alla sua azione che arriviamo a scoprire chi è la Vergine, perché Lei è la ricolma di Spirito Santo che l’ha plasmata e riempita dei doni della grazia. Tutto questo lo ha fatto perché in Lei doveva incarnarsi il Figlio di Dio, quel Salvatore che ci donò la Vergine come Madre. È in questo dono di Cristo che si fonda la nostra devozione a Maria. Entrambi gli autori vivono immersi in una forte spiritualità mariana, diffusa in Spagna da molti autori mistici e in speciale modo da Ambrosio Montesino (|1514)61, poeta e predicatore francescano alla corte dei re cattolici, che dovunque predicava la devozione mariana come valido mezzo di vita cristiana e come un “atto di servizio”, sempre gioioso e grato verso la Madre di Dio: «È cosa molto utile e di gran profitto onorare la gloriosa Vergine Maria e lealmente servirla»132, per cui «tuttigli uomini e tutte le donne, sia servi che liberi, come chiunque altro, e i bambini, devono pregare e ogni giorno invocare la gloriosa Vergine Maria e fedelmente servirla, perché li vuole aiutare in tutte le tribolazioni, dolori e necessità»63. Servire Maria significa servire il suo Figlio, perché «Egli considera essere fatto a Lui qualsiasi servizio ed onore che viene fatto a sua Madre»64. Sotto l’influsso del cenacolo mariano di Alcalà65 la schiavitù mariana comincerà a diffondersi in Spagna con il trinitario Simón de Rojas (|1624), che fondò la Congregación de esclavos del Dulce Nombre de Maria; con il mercedario Pedro de Jesùs Maria Sema (|1642), con l’agostiniano Bartolomé de los Rios (|1652)66, che scrisse il libro El esclavo de Maria e nel 1641 la cele (262)

bre opera De hierarchia mariana, dove parla più volte della dignità degli schiavi di Maria67. In Francia la schiavitù mariana si diffuse per opera di Pierre De Bérulle (11628), di Henri-Marie Boudon (|1702)68 e del gesuita Louis Jobert (|1719)69. In Italia la schiavitù mariana fu divulgata dai Teatini70 che organizzarono dei sodalizi in Sicilia e nella Savoia, e attraverso le congregazioni mariane fondate dai Gesuiti71. Ma il più grande apostolo della “schiavitù mariana” fu Luigi Maria Grignion de Montfort (|1716)72 che con il suo Trattato della vera devozione alla santa Vergine diede alla consacrazione a Maria un orientamento marcatamente cristologico e battesimale.

II servizio all’Immacolata Concezione

L ’Immacolata Concezione è un altro capitolo fondamentale della storia francescana. Esso deve essere letto nello «spirito di povertà», che è fatto di distacco da tutto e da se stessi, che ha portato la spiritualità francescana all’annientamento di sé e alla totale donazione a Maria. E questo che caratterizza la devozione allTmmacolata espressa prima nella schiavitù di Maria, e poi nella Milizia dell’immacolata. Il fervore nel sostenere il privilegio mariano si era già concretizzato nel voto (che può essere inteso come una consacrazione) di difendere in tutto e per tutto (anche con la vita) la dottrina della Concezione senza il peccato originale di Maria. Ne è testimone san Leonardo da Porto Maurizio che parlando del Dottore Sottile dice: «// mio sottilissimo Scoto, che con lume partico (263)

larissimo del Cielo pose in chiaro questo alto mistero per difendere il quale, noi tutti seguaci di sì grande maestro siamo pronti a dare sangue, onore e vita»73. Nel 1623, papa Urbano V ili approvava la Milizia dell’im ­ macolata Concezione ideata da Pedro de Alva y Astorga nel convento francescano dell’Ara Coeli a Roma74. Tutti i Santi e dottori francescani faranno a gara per cantare le glorie dell'Immacolata e per diffonderne la devozione. Non dimentichiamo, ad esempio, che il terziario francescano Cristoforo Colombo ( | 1506)7:5 (volle essere sepolto vestito con il saio), imparò dai frati l’amore per l’immacolata Concezione76, e quando arrivò nel nuovo Continente diede il nome di Santa Maria de la Concepción a tre isole (15 ottobre 1492; 7 dicembre 1493; 1498). Anche nel suo Testamento chiese che fosse celebrata per lui una Messa in onore della Concezione di Maria77. Anche l’umile frate, san Carlo da Sezze (1613-1670) 8, loda così il privilegio mariano: «O Vergine Benedetta, voi che per la vostra purità siete più bella e più risplendente del sole, più candida e più bella della neve, non essendo in voi macchia alcuna di peccato, mentre del primo istante della vostra Immacolata Concezione fossivo resa dal vostro onnipotente Figliuolo libera dalla colpa originale; che però meritaste d ’essere fatta degna d ’albergarlo per lo spazio di nove mesi nel vostro utero virginale, e poscia mandarlo alla luce del mondo senza frangersi il claustro virginale; del che la Chiesa Santa canta di Voi: Vergine avanti il parto, nel parto e dopo il parto. Onde per sì eroiche virtù delle quali foste abbellita, meritaste di essere amata et accarezzata da tutta la Santissima Trinità; onde nel cielo avete le chiavi del tesoro delle grazie, (264)

e di esse, come afferma san Bernardo e san Bernardino da Siena, ne siete la Dispensiera»19. Ma tra i tanti, nel XX secolo emerge la figura di san Massimiliano Kolbe (11941), che nel 1917 istituiva la sua Militia Immaculatce riprendendo un’antica tradizione francescana e la fondava sulla donazione assoluta a Maria nella schiavitù d’amore. La spiritualità di questa associazione ruota tutta attorno al mistero dell’immacolata Concezione, che Kolbe aveva inteso essere l’ideale di santità del cristiano80. Egli scrive «Avvicinarci a Lei, renderci simili a Lei, permettere che Ella prenda possesso del nostro cuore e di tutto il nostro essere, che Ella viva e operi in noi e per mezzo nostro, che Ella stessa ami Dio con il nostro cuore, che noi apparteniamo a Lei senza alcuna restrizione: ecco il nostro ideale»81. L’imitazione della Vergine Immacolata, che Kolbe presenterà nella sua più profonda radicalità, si inserisce pienamente nella tradizione francescana, che da Francesco in poi ha recepito Maria, insieme al suo Figlio, quali modelli della vera vita cristiana, quali ideali della stessa esistenza umana.

Conclusione

Tutta la mariologia francescana ruota attorno a quanto san Francesco aveva intuito di Maria: Lei è essenzialmente la « Verginefatta chiesa», il «palazzo», il «tabernacolo», la «casa» che Dio si è costruita per sé stesso. In questo senso Lei è la prima Chiesa che Dio ha consacrato per se stesso, divenendo per noi il modello per ogni consacrazione alla Trinità. Maria è consacrata dal Padre insieme al Figlio e allo Spirito. Anche se l’incarnazione si riferisce alla persona del Figlio, san Francesco intuisce che la consacrazione di questa chiesa primigenia nella persona di Maria è opera comune della Trinità così che in essa viene ad abitare non solo il Figlio, ma tutta la Trinità. In effetti l’umanità era stata creata per essere la dimora di Dio, tanto che Ge (265)

sù stesso afferma: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23). È così che l’Ordine francescano fin dalle sue origini intese la consacrazione come un porsi al servizio della Signora Santa in due modi: 1. con la sequela, perché seguendo Maria, imitandola, si arriva come Lei a lasciare che Gesù viva e abiti in noi (Francesco d’Assisi); 2. con la totale appartenenza (il Totus tuus ài Bonaventura) come Lei appartenne totalmente a Dio e Cristo appartenne totalmente a Lei. Questa spiritualità mariana si sviluppò nell’Ordine tanto che fu proprio nel ramo francescano delle Concezioniste spagnole che la consacrazione a Dio per mezzo dell’imitazione dell’immacolata Concezione si concretizzò nella forma radicale della Schiavitù Mariana. Nella formula usata dalle Concezioniste, come testimonia il Cetina82, troviamo gli elementi fondamentali di questa consacrazione a Maria: l’offerta totale di se stessi alla vergine, come Cristo si donò a Lei e come Lei si donò a Dio Trinità. Il concetto fa parte della tradizione francescana a partire da san Francesco in poi, e in cui Kolbe si inserisce pienamente, anzi, la porta a perfezione perché addita l’immacolata come la donazione più totale e l’offerta più perfetta che l’uomo possa fare a Dio. Il seguire Gesù e Maria indicato da Francesco d'Assisi era divenuto nella tradizione francescana una priorità della vita spirituale e apostolica, che trovava in Maria Immacolata il modello, la via, la guida alla perfetta conformazione dell’uomo a Dio. È proprio l’immacolata, Regina dell’Ordine francescano, centro dell’attenzione e delle battaglie teologiche perseguite dai teologi e predicatori francescani, che necessita entrare nei cuori dei fedeli attraverso una Consacrazione al suo Cuore Immacolato. Quel cuore che è il modello di come si può amare veramente Gesù. Per la Scuola francescana è chiaro che Maria è totalmente di Dio, e questo è il senso stesso della sua Immacolata Concezione e della sua divina Maternità. Questo suo “appartenere a D io” è la prima realtà dell’essenza della Vergine, per cui appartenere a Maria significa appartenere a Dio. Seguire le orme (266)

dell’immacolata significa dedicare tutta la propria vita a Dio come ha fatto Lei. Nella consacrazione l’uomo diventa tutto di Maria, diventa in un certo senso Maria. Si potrebbe allora dire che come lo Spirito si unisce a Lei quasi da incarnarsi nella sua persona, così l’immacolata si incarna in ogni persona che vive come Lei, che dona tutta la sua vita a Maria. Allora, come direbbe il Montfort, lo Spirito Santo trovando Maria in un cuore subito scende in esso e a lui si comunica come si è comunicato a Maria. E in effetti, la vita divina si realizza in noi solo tramite l’azione dello Spirito Santo, come sosteneva Francesco d’Assisi quando parlava della Comunione al corpo del Signore, che non siamo noi a riceverlo ma e lo Spirito Santo che lo riceve in noi. Così fu della divina Maternità di Maria e anche della divina maternità dei fedeli. Per la Scuola francescana Maria, l’immacolata Madre di Dio, non può essere mai disgiunta da Cristo e la realizzazione della propria vocazione si può attuare solo attraverso la conoscenza e la sequela di questa coppia di vino-umana. Conoscere Maria Immacolata, consacrasi a Lei donandole la propria esistenza e impegnandosi nell’apostolato, significa realizzare il progetto divino e la propria vocazione che è l’essere «santi e immacolati nell’amore» (Ef 1,4) come lo furono Cristo e Maria, modelli e prototipi dell’umanità nuova.

1 II Totus tuus nella tradizione francescana si trova in bocca a san Francesco nell’esperienza delle stimmate a La Verna. Il Santo d’Assisi si rivolge a Dio dicendo: «Signor mio, io sono tutto tuo, tu sai bene che io non ho altro che la tonica e la corda e li panni di gamba, e anche queste tre cose sono tue...» {Fonti Francescane n. 1916). Questa totale appartenenza a Dio, che si esprime nella consacrazione, si svilupperà nella spiritualità francescana in una duplice via indicata da Francesco: la sequela di “Cristo e M aria”. L ’argomento sarà esplicitato da Bonaventura di Bagnoregio, biografo del Santo, che nel Psalterium Beatce Maria Virginis, majus (Sancti Bonaventurce Operum, Tomus VI, Romae 1596, 485-488), opera attribuita per secoli e tra poco pubblicata dalla PAM I, esplicita questa frase nei confronti della Vergine: 2 volte nel salmo 118: «Tuus totus ego sum, Domina, salvum me faa>, 1 volta nel Cantico 8: «Tuus totus ego sum: et omnia mea tua sunt, Virgo super omnia benedicta». San Luigi M. Grignion da Montfort (1673-1716) conosceva molto bene questo salterio (LUIGI M. G r ig n io n DA M o n t f o r t , Trattato della vera devozione alla santa Verginee E segreto di Maria, Cinisello Balsamo 1987, 24, 57, 63, 150, 159-160), per cui ebbe a dire: «E così affettuoso e devoto che non lo si può recitare senza intenerirsi» (Trattato... p. 86). Ed è proprio grazie alla citazione del Montfort che Giovanni Paolo II fece diventare famosa l’espressione «Totus tuus».

2 Per la m ariologia di Francesco d ’Assisi cf AGO L. M ., La «Salutatio Beatce M aria Virginis» di San Francesco di Assisi (Rom a 1998); Sc h n e i d e r J., Virgo Ecclesia facta: la presenza di Maria nel Crocifisso di San Damiano e neH’Officium Passionis di San Francesco d ’Assisi (S. M aria degli Angeli 2003).

3 C e l a n o , Vita seconda, F F 786.

4 F r a n c e s c o d i A s s is i, Ultima voluntas sancta; Clarce scripta, in Fontes Franciscani (A ssisi 1995) 140.

5 C f W . V iv ia n i, L ’ermeneutica di Francesco d ’Assisi (Pubblicazioni del PAA, 9), R om a 1983, 163.

6 Officium passionis Domini, A ntifona, 2.

7 FRANCESCO D A s s is i, Epistola ad fideles (Recensio posterior), 5.

8 IDEM, Admonitiones, I, 18.

9 C f TRIVINO M . V., Mujer, Predicadora y Pàrroco. La Santa Juana (BAC M adrid 1999).

10 GARCIA ANDRES I., EI Conhorte: Sermones de una mujer, la Santa Juana (1481-1534) (M adrid 1999) 42, 5, 1049. "

11 Ivi, 1, 17, 256.

12 C f J. B. GOMIS, Esclavitud Mariana: Fray Juan de los Angeles y su Cofradia de Esclavas y Esclavos, in Verdady Vida 14 (1946) 259-286; C a l v o M o r a - LEJO, Reconciliación del hombre por Cristo y cooperación de Maria, en Fray Juan de los Angeles, OFM ( f i 609), in Estudios Marianos 50 (1885) 251-264.

13 Le 1, 38. Il testo greco dice «’ISoù ri 8ouÀr) Kupiou» che letteralm ente significa «Ecco la serva-schiava del Signore».

14 lUAN DE LOS ANGELES-MELCHOR DE C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana ”, P o n tific ia A c a d e m ia M a ria n a In te rn a tio n a lis, C ittà del V a tic a n o 2003, 4.

15 Ibid.

16 Sai 115,16; cf Sa/? 9,5.

17 J u a n d e LOS A n g e l e s -M e l c h o r d e C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle orìgini della “schiavitù mariana", cit., 5.

18 Vi è qui un accenno all’ormai famoso «Tuus totus ego sum: Tutto tuo io sono» del Psalterius Beata? Marice Virginis attribuito a san Bonaventura (Psalterius Beatce Marice Virginis, majus, in Sancti Bonaventurce Operum, Tomus sextus [Lugduni MDCLXVIII] salmo 118; Canticum ad instar illius, Exod. 15) e largamente usato nella preghiera personale come testimonia il M ontfort (L u ig i M . G r ig n io n DA M o n t f o r t , Trattato della vera devozione alla santa Vergine e Il segreto di Maria, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1987, 86).

19 J u a n DE LOS A n g e l e S-M e l c HOR DE C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana”, cit., 5. In Gv 19, 10 G esù dice: Tutte le cose mie sono tue e tutte le cose tue sono mie.

20 Ivi, 5-6.

21 Ivi, 20.

22 Ivi, 6.

23 Cap. 12, f. 26r.

24 Ivi, 67-68.

25 C f Arbor vitae crucifixae Jesu, Venezia 1485,1, 11, f. 36ab.

26 C f Ivi, I, ff. 35v-36r.

27 C f Ivi, IV, f. 160r.

28 Be r n a r d i n o d a Si e n a , In Annuntiatione gloriosae Virginis, sermo VI, Opera Omnia VI, 113.

29 C f IDEM, De septem verbis Virginis benedictce, sermo IX, Opera Omnia VI, 144.

30 Ia c o b i M e d io l a n e n s is , Stimulus amoris, Q uaracchi 1949. L ’opera in italiano si trova in I mistici. Scritti dei mistici Francescani. Secolo X III (Bologna 1995) 797-881. C f J. M . CANAL, EI “Stimulus amoris” de Santiago de M ilàny la “Meditatio in Salve Regina”, in Franciscan Studies 26 (1966) 174- 188.

31 I mistici. Scritti dei mistici Francescani, cit., 814.

32 Ivi, 848.

33 Q uesta afferm azione non è di Am brogio m a di Corrado di Sassonia.

34 Arbor vitae crucifixae Jesu, II, 5, f. 51v.

35 J u a n d e l o s A n g e l e s -M e l c h o r d e C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana", cit.

36 B o n a v e n t u r a DI BAGNOREGIO, Memoralia, in Opera Omnia V ili, Quaracchi 1908, 494.

37 ID., «Natale del Signore», cit., 941.

38 J u a n d e l o s A n g e l e s -M e l c h io r d e C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana”, cit., 46.

39 Ivi, 73.

40 B o n a v e n t u r a d i B a g n o r e g i o , Remedium defectorum religiosi, in Sancti Bonaventurce Operum, Tomus septimus, Lugduni M D CLX V III, 670 [opera dubbia].

41 JUAN DE LOS A n g ELES-Me l c HIOR DE CETINA, Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana’’, cit., 73-74.

42 B o n a v e n t u r a , Leggenda Maggiore, FF1051.

43 I d e m , Leggenda Maggiore, F F 1072.

44 J u a n DE l o s A n g e l e S-M e l c HOR DE C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana”, cit., 46.

45 Ivi, 46-47.

46 Diario, 3, 516-517.

47 C f G u t iÉRREZ E ., Vida de Santa Beatriz de Silva y origenes de la Orden de la Inmaculada Concepción, Valladolid 1967; Id ., El Franciscanismo de la Orden de la Inmaculada Concepción, in Archivo Itero Americano 30 (1970) 129-159; Id ., Espiri-tualidad de la Orden de la “Concepción Franciscana ”, in Archivo Ibero Americano 34 (1974) 153-183; O m a e c h e v a r r ia I., Origenes de la Concepción de Toledo, Burgos 1976; MESEGUER J., Primeras Constitutiones de las Franciscanas Concepcionistas, in Archivo Ibero Americano 25 (1965) 361-389.

48 C f G u t iÉRREZ E., Venerable Sor Ines de San Pablo. Fondadora de la primera esclavitud mariana en Alcalà de Henares, Burgos 1984; C a l v o M o r a l e j o G ., La esclavitud mariana y su origen concepcionista, Burgos 1976.

49 Regia de las monjas de la Concepción de la Bienaventurada Virgen Maria, Burgos 1975, 15.

50 Bulla Inter universa, in Sa c r a C o n g r e g a t io P r o C a u s is Sa n c t o r u m , Toletana Canonizationis Beatae Beatricis de Silva Fundatricis Monialium Franciscalium a Sanctisima Conceptione. Positio super vita et virtutibus ex officio concinnata, R om a 1970, 58.

51 C f questo volum e a p. 7-8.

52 C f GOMIS J. B., Esclavitud Mariana: Fray Juan de los Angeles y su Cofradia de Esclavasy Esclavos, in Verdady Vida 14 (1946) 259-286; CALVO M ORALEJOG., Reconciliación del hombre por Cristo y cooperacicm de Maria, en Fray Juan de los Angeles, OEM (f1609), in Estudios Marianos 50 (1885) 251-264.

53 Triunfos del amor de Dios (1590); Los diàlogos de la conquista (1595); La lucha espiritual y amorosa (1600); Tratado de los sacratisimos Misterios de la Misa (1604); Tratado de las presencia de Dios, y declaración espiritual de los Cantares (1607); Manual de vida perfecta (1608); Vergei espiritual del anima religiosa (1610).

54 J u a n d e l o s A n g e l e s -M e l c h o r d e C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana”, cit., 5.

55 Ivi, 4.

56 C f CALVO MORALEJO G ., Fray Melchor de Cetina, O.F.M., el primer teologo de la “esclavitud mariana” (1618), in De cultu mariano sceculis XVIIXVIII, IV (Rom a 1987) 51-79.

57 C f J u a n d e l o s A n g e l e s -M e l c h o r d e C e t i n a , Esortazione alla devozione della Vergine Madre di Dio. Alle origini della “schiavitù mariana”, cit., 18-19.

58 Ivi, 19.

59 Tutto il II capitolo è dedicato a questa convinzione.

60 C f questo volum e a p. 110.

61 C f CALVO MORALEJO G ., Fray Ambrosio Montesino, O.F.M. (fl514) y el culto a la “gloriosa Virgen Maria”, in De cultu mariano sceculo XVI, IV (Rom a 1983) 1-33.

62 M o n t e s in o A., Epistolasy Evangeliospor todo el ano, Toledo 1512, 223.

63 Ivi, 215.

64 Ivi, 222.

65 C f CALVO MORALEJO G., Fray Melchor de Cetina, O.F.M., el primer teologo de la “esclavitud mariana”(1618), cit., 63-66.

66 C f FERNÀNDEZ D., La esclavitud mariana en la obra del padre Bartolomé de los Rios (ca. 1580-1652) y su influjo en la escuela espiritual francesa de los siglos X V II y XVIII, in De cultu mariano sceculis XVII-XVIII, IV (Roma 1987) 243-282.

67 Per una panoramica storica cf D e F io r e s S., Il culto mariano nel contesto culturale dell’Europa nei secoli XVII-XVIII, in De cultu mariano sceculis XVIIXVIII. Acta congressus mariologici-mariani intemationalis in republica melitensi anno 1983 celebrati, voi. II, Rom a 1987, 1-58; C o r t in o v isB., Sviluppo storico-dottrinale della schiavitù d ’amore nel secolo XVII, Roma 1968-69,11-20.

68 Dieu seul. Le saint esclavage de l ’admirable Mère de Dieu, Paris 1668.

69 La dévotion du saint esclavage de la Mère de Dieu, Paris 1668.

70 C f A n d r e u F ., I Teatini e la schiavitù mariana, in Regnum Dei, 1 (1952) 4-20.

71 C f R um A., Il secolo XVII. Rinascimento della schiavitù mariana, in Regina dei cuori 29 (1942) 44-46.

72 Trattato della vera devozione alla santa Vergine e II segreto di Maria, S. D e F io r e s (a cura di), Cinisello Balsamo 1987.

73 L e o n a r d o d a P o r t o M a u r i z i o , «Quaresimale», Opere, III, 392.

74 C f D e A l v a E t A s t o r g a P ., Militia universalis pro Immaculata Conceptione B.M.V. contra malitiam originis infectionis peccati, Lovanio 1633.

75 C f A. ORTEGA, La Rabida. Historia documentai critica, cit., 358. Mons. De Las Casas ricorda che era molto devoto della Vergine e del Padre San Francesco: B. D e L a s C a s a s , Historia delaslndias, I (México 1951) 29.

76 Cf R. M. TlSNÉS, Elmarianismo de Colón, in De cultu mariano sceculo XX, cit., 75.

77 C. COLÓN, Textosy documentos, M adrid 1982, 935.

78 C f R. Sb a r d e l l a , «Influsso della devozione alla M adonna nella vita interiore di san Carlo da Sezze (1613-1670)», in Maria et Ecclesia, VI (Rom a 1959) 475-501.

79 CARLO DA SEZZE, Li devoti discorsi della Santissima Passione di nostro Signore Gesù Cristo, M anoscritto (1653).

80 C f Gli scritti di Massimiliano Kolbe, eroe di Oswiecim e beato dalla Chiesa, Città di vita, Firenze 1975-1978, III, 475.

81 Ibid.

82 Pur non conoscendo la form ula del Cetina, la form ula del Kolbe ha m olte sim ilitudini che possono spiegarsi in quanto entram be frutto della spiritualità m ariana francescana.

Padre Stefano M. Cecchin, OFM, Franciscan Friar, graduated with the Doctorate in Theology with specialization in mariology (Pontifical Faculty of Theology “Marianum” - Rome 1998). He is secretary of the Pontifical International Marian Academy. He is professor of mariology (1999) and member of the "Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana."

https://www.academia.edu/11692954/Totus_Tuus_la_consacrazione_a_Maria_nella_Scuola_francescana

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...